I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Castello di Agliè, fondato dai conti San Martino nel XII secolo, venne completamente ristrutturato alla metà del Seicento dal conte Filippo San Martino, Gran Maestro delle fabbriche durante la reggenza di Madama Cristina di Francia. Acquistato nel 1763 da re Carlo Emanuele III di Savoia, divenne appannaggio del figlio ultimogenito di questi, Benedetto Maria Maurizio duca del Chiablese: in questo periodo vennero costruite le anticamere e gli appartamenti ducali e la galleria di collegamento alla chiesa. Dopo il degrado del periodo napoleonico, il Castello visse un nuovo periodo di splendore tra il 1824 e il 1849 con i riallestimenti voluti da re Carlo Felice e dalla sua sposa Maria Cristina di Borbone, che crearono ambienti suggestivi come il Teatrino, la Sala Tuscolana e la Galleria Verde. Alla loro scomparsa, il Castello passò a Ferdinando di Savoia-Genova, fratello minore di Vittorio Emanuele II, quindi al figlio di questi, Tomaso di Savoia-Genova; nel 1939 venne venduto allo Stato italiano e dal 1964 è aperto al pubblico come museo.

La collezione si compone di circa 4500 manufatti e oggetti conservati all’interno dell’edificio, come quella ornitologica composta di 700 esemplari, archeologica da Tuscolo e Veio, di dipinti e statuaria neoclassica. Si stima pertanto che gli oggetti possano essere circa 4500. 

Il disegno del giardino fu all’inizio un impianto geometrico rigoroso, con muri di sostegno e scalinate di collegamento tra i diversi piani, parterres con spazi delimitati da basse siepi e piante di agrumi. Una seconda trasformazione del giardino e del parco si delinea nel Settecento. L'intervento dà all'edificio la facies attuale e trasforma il parco e le cascine ad esso collegate. Il nuovo progetto è imponente ed ha una valenza anche a scala territoriale. Si ridefinisce l'affaccio verso il borgo, si risolve il collegamento tra il giardino ed il parco con la creazione delle due rampe, si costruisce la nuova fontana detta dei Fiumi nel sito che era destinato precedentemente al teatro. Sovraintende il giardino Michel Bénard che disegna (1771) una grande allea centrale nell'area del parco che si collega a quella perimetrale già esistente. L'asse centrale si conclude in una vasca ottagonale a cui fanno da controcanto altri bacini posti negli incroci con alcuni degli assi trasversali a questo. Il terzo momento di cambiamento si concretizza con la costruzione del giardino paesaggistico basato sull'impianto precedente. La prima idea della trasformazione del parco in giardino “all'inglese” è da collocarsi intorno al 1825, ma ancora nel 1839 tutto era invariato, a parte un'area un po' remota in cui compare un piccolo giardino paesaggistico. Il giardino paesaggistico nella sua totalità si delinea nell'ambito della cultura “carloalbertina”. Sembra che l'ideatore di questo giardino sia Xavier Kurten che poi fu realizzato nel 1840 dal giardiniere Capello.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 19.134,59 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

A cento anni dalla scomparsa del pittore, Cipriano Cei (1864-1922) - di cui in castello è conservato il bel ritratto dei figli del Duca Tommaso di Savoia Genova - il Castello di Agliè si prepara a ricevere di alcuni dipinti dell'artista e oggetti appartenuti allo stesso e presenti nel suo studio grazie alla donazione degli eredi del pittore. 

L’occasione offre l’opportunità di aprire al pubblico un piccolo spazio in castello dedicato alla raccolta di dipinti del pittore biellese, conosciuto negli inventari del 1943 come “appartamento della Dama d’onore”, e adiacente alla già nota Galleria alle tribune.

Il piccolo appartamento che necessita di alcuni interventi di manutenzione e adeguamento per le nuove finalità di allestimento, potrà così essere inserito all’interno del percorso di visita del castello, ampliandone l’offerta e valorizzando nuovi spazi oggi non visibili al pubblico.

Il recupero di questi ambienti costituirà la prima tappa di un programma di attività per valorizzare la figura del pittore con una mostra monografica nella primavera del 2023.


NOTE Intervento archiviato