I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
La Chiesa di Santa Corona di fondazione domenicana, fu iniziata nel 1261 per accogliervi la reliquia della sacra spina, donata da Luigi IX, re di Francia, al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze. È uno dei luoghi più significativi per la storia religiosa e artistica della città. L’interno gotico, ospita numerose e importanti opere pittoriche e scultoree. Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo”, collocato sull’altare Garzadori e l’”Adorazione dei Magi” di Paolo Veronese. Nell’abside della chiesa, il notevole coro ligneo, intagliato e intarsiato, opera di Pier Antonio dell’Abate. Tra le decorazioni più antiche, gli affreschi di Michelino da Besozzo della Cappella Thiene, dei primi anni del Quattrocento, importante testimonianza del più aggiornato gotico internazionale. Nella cripta la celebre cappella Valmarana di Andrea Palladio.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 120.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
L’intervento riguarda la manutenzione e il restauro conservativo della Chiesa di Santa Corona, con particolare attenzione alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Le opere previste comprendono il restauro degli elementi lignei fissi e mobili, la manutenzione degli impianti tecnologici — inclusi quelli illuminotecnici — e l’adeguamento funzionale dell’area di accoglienza.
Sono inoltre previsti interventi per il rinnovo e l’aggiornamento dei materiali di comunicazione, al fine di migliorare la fruizione e l’esperienza dei visitatori, nel pieno rispetto del contesto architettonico e storico del bene.