Descrizione relativa all’oggetto
La storia del Teatro dei Risvegliati di Pistoia ha inizio nel 1694, quando l’omonima Accademia di nobili e dotti fondò la prima sede teatrale della città, curandone poi la gestione, con alterne fortune, fino agli inizi dell’Ottocento. L’edificio subì varie modifiche nel corso del Settecento, ma i maggiori interventi di restauro furono eseguiti negli anni 1828-29 e nel 1863, facendo acquistare al teatro l’aspetto e le dimensioni che tuttora conserva,che rispettano la caratteristica tipologia del teatro all’italiana con platea, quattro ordini di palchi e loggione. Nel 1864 il teatro fu intitolato ad Alessandro Manzoni.
Il complessso immobiliare denominato "Teatro Alessandro Manzoni", di proprietà del Comune di Pistoia, è composta da un corpo principale, che è costituito del Teatro vero e proprio e da altri corpi, esterni e interni, ad esso collegati, e risulta distinto in catasto al NCEU foglio n.220, part. 57, subb. 66, 67, 70, 71, 72, 73 e 74. confinante con foglio n.220, part.62 e 64 e con Corso Antonio Gramsci.
Informazioni sullo stato dell'oggetto
Date le condizioni dell’immobile, il Comune intende acquisire, anche tramite donazione, un progetto di fattibilità tecnica ed economica, un progetto definitivo e un progetto esecutivo volti al restauro conservativo del Teatro, per conferire al complesso (le cui superfici sono calcolate in circa mq. 8.900 (escluse le superfici del sottotetto) la migliore e piena funzionalità in un quadro di massima sicurezza, anche attraverso una preventiva valutazione della sua vulnerabilità sismica, considerando il grande valore che l’intervento riveste ai fini del recupero e della riqualificazione del patrimonio storico culturale della città e della provincia di Pistoia.