Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Si tratta di un’edicola in laterizio che simula un edificio a pianta centrale e di forma ottagonale con copertura a cupola in mattoni intonacati e si compone di due parti con una base delimitata da due cornici marcapiano in pietra arenaria. Nella parte superiore il coronamento a cupola è preceduto da una larga cornice marcapiano in laterizio. La parte superiore dell’edicola è contraddistinta da una larga apertura centinata con infisso in ferro e vetro che lascia intravedere l’interno del piccolo edificio dove è presente la statua del Cristo nella raffigurazione del Sacro Cuore di Gesù. Le facce esterne rettangolari riquadrate da cornice in mattone sono regolari solo nel prospetto con la porta in vetri e nelle facce laterali di cui due con cornice interna centinata. La parte inferiore ha un solo prospetto di tre facce; in quella centrale, in asse con la porta in vetri, è posta una targa in marmo cinerino con la seguente iscrizione: “AL MASSIMO AIUTO DELL'UMANITÀ NOSTRA AL CUORE SACRATISSIMO DI GESÙ CRISTO INFIERENDO LA CRUDELE GUERRA LA CITTÀ EUGUBINA CON PIENA FEDE IMPLORANTE LA PACE PROMISE COME TESTIMONIO DI SPERANZA E DI AMORE 1945”
Informazioni sullo stato della conservazione
L’edicola, composta da materiali eterogenei, si presenta strutturalmente compatta, pur mostrando sulle superfici che la compongono estesi attacchi di colonie microbiologiche, evidenti soprattutto sulla copertura tondeggiante. Presenti sfaldature e fessurazioni nella pietra arenaria con cui sono state realizzate le cornici modanate che ornano il manufatto; diffuse mancanze di materia; consunti e sgretolati molti dei giunti in malta, che favoriscono la penetrazione dell’acqua meteorica all’interno della muratura. Le porzioni realizzate in laterizio presentano disgregazione della materia, piccole e diffuse mancanze ed ampi difetti dei giunti in malta. Sono presenti alcune stuccature cementizie, apparentemente realizzate in epoca relativamente recente. Sulla lastra in marmo l’iscrizione incisa risulta fortemente sbiadita. La lastra è attraversata verticalmente da una lunga fratturazione. I paramenti murari limitrofi all’edicola presentano anche essi un massiccio attacco di colonie microbiologiche e numerose stuccature realizzate con malta cementizia. Mancanti molti dei giunti in malta fra i conci.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
L'edicola è un monumeto sacro situato in una via del centro storico di Gubbio, visibile sempre e gratuitamente