Attività principali dell'istituzione
Costruito tra il 1763 e il 1770 in sostituzione del precedente Palazzo Priorale di epoca medievale, l’edificio è opera dell’architetto lombardo Giovanni Battista Vassalli, sangiustese d’adozione e autore anche del rinnovamento della Chiesa Collegiata. Il Palazzo dei Priori fu sede del Municipio di Monte San Giusto fino ai primi anni del secondo dopoguerra, quando le funzioni comunali vennero trasferite nel vicino Palazzo Bonafede. Nel corso del 2022, alcuni locali del primo piano — in precedenza adibiti a circolo culturale — sono tornati nella disponibilità dell’Amministrazione comunale. Gli spazi, che si estendono su una superficie complessiva di circa 130 m², saranno destinati a ospitare la Biblioteca comunale. L’intento dell’Amministrazione è quello di realizzare una Biblioteca concepita come spazio polifunzionale, aperto alla cittadinanza e in particolare ai giovani, dove promuovere attività culturali, iniziative di divulgazione, eventi e progetti volti alla crescita e alla partecipazione della comunità.

 
         
 
 
 
 
 
 

 
                             
 
                        