I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Costruito tra il 1763 e il 1770 in sostituzione del precedente Palazzo Priorale di epoca medievale, l’edificio è opera dell’architetto lombardo Giovanni Battista Vassalli, sangiustese d’adozione e autore anche del rinnovamento della Chiesa Collegiata. Il Palazzo dei Priori fu sede del Municipio di Monte San Giusto fino ai primi anni del secondo dopoguerra, quando le funzioni comunali vennero trasferite nel vicino Palazzo Bonafede. Nel corso del 2022, alcuni locali del primo piano — in precedenza adibiti a circolo culturale — sono tornati nella disponibilità dell’Amministrazione comunale. Gli spazi, che si estendono su una superficie complessiva di circa 130 m², saranno destinati a ospitare la Biblioteca comunale.  L’intento dell’Amministrazione è quello di realizzare una Biblioteca concepita come spazio polifunzionale, aperto alla cittadinanza e in particolare ai giovani, dove promuovere attività culturali, iniziative di divulgazione, eventi e progetti volti alla crescita e alla partecipazione della comunità.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 38.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Amministrazione comunale intende procedere con la riqualificazione dei locali situati al primo piano del Palazzo dei Priori, affacciati su Piazza Aldo Moro, al fine di destinarli a Biblioteca comunale.

Gli interventi previsti sono finalizzati a rendere gli ambienti più funzionali, accoglienti e adeguati alle nuove esigenze d’uso. In particolare, le opere comprenderanno:

  • l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione, progettato per garantire un’adeguata luminosità e valorizzare la qualità architettonica degli spazi;
  • la fornitura e l’allestimento di un nuovo arredo, con elementi moderni e versatili, progettati per assicurare comfort, funzionalità e un’immagine coerente con la destinazione culturale e pubblica degli ambienti.

Con tali interventi, l’Amministrazione comunale intende creare uno spazio moderno, accogliente e polifunzionale, destinato alla promozione della lettura, della cultura e delle attività giovanili, in continuità con la vocazione storica e culturale del Palazzo dei Priori. Gli interventi proposti mirano inoltre a restituire al complesso una maggiore funzionalità e decoro, contribuendo alla valorizzazione complessiva del patrimonio architettonico comunale.