Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Palazzo Angeli si trova in Prato della Valle a Padova una delle piazze più belle d’Italia. L’edificio a tre arcate, di forma quasi cubica chiude la piazza verso il centro storico e presenta un’elegante facciata in cui le forometrie si calibrano con i piani a creazione di un disegno raffinato ed equilibrato. La tipologia rappresenta il tipico palazzo veneziano importato in terraferma con caratteri distributivi e tipologici che richiamano l’architettura lagunare. Il fabbricato venne edificato come residenza del Cardinale Bessarione nel corso del XV secolo. In seguito fu dimora di Andrea Memmo, Procuratore di San Marco, e responsabile della trasformazione e della bonifica di Prato della Valle. Dalle finestre di questo Palazzo il Canaletto creò una veduta panoramica del prato di fronte, verso la metà del Settecento, servendosi di una camera oscura.
Il palazzo costituito da quattro piani fuori terra è in struttura muraria in laterizio con solai e copertura in strutture lignee. Il Palazzo presenta la tipologia del tipico palazzo veneziano importato in terraferma con la distribuzione degli spazi mediante un salone passante e una serie di stanze distribuite simmetricamente. Lo scalone principale è disposto lateralmente. Al piano terra èpresente il tipico portico padovano.
L’edifico monumentale ospita attualmente in alcuni spazi il Museo del Precinema che espone la Collezione Minici-Zotti una raccolta unica nel suo genere nel panorama europeo.
Informazioni sullo stato della conservazione
Palazzo Angeli è ubicato in Prato della Valle ed è di proprietà del Comune di Padova. Il presente intervento prevede l’adeguamento dell’immobile alle normative antincendio e il restauro del piano terra per servire le aree espositive dedicate ai numerosi e preziosi reperti della collezione oggi in deposito per mancanza di spazi. Più nello specifico, si prevede il restauro e l'adeguamento del piano terra e del portico al fine di creare un nuovo ingresso biglietteria/bookshop per i piani superiori adibiti a Museo e creare una postazione per l’ufficio turistico al posto di quella presente in Piazza del Santo. Gli interventi riguardano l’apertura di un collegamento con il vano scale, la compartimentazione, l’adeguamento delle vie di fuga e delle pavimentazioni, l’adeguamento degli infissi e l’allestimento della sala.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il Museo del Precinema è aperto al pubblico tutti i giorni escluso il martedì dalle ore 10,00 alle ore 16,00.
Il prezzo del biglietto è, nel 2025, di euro 6,00 intero , euro 4,00 ridotto.
Sono previste visite guidate.