I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Nella Città di Castelfranco Veneto si trova il Museo Casa Giorgione, dedicato alla figura di Giorgione, di cui l’edificio per tradizione porta il nome, e in particolare è volto a valorizzare due delle più importanti opere del pittore, la Pala Costanzo (dipinto custodito presso l’antistante Duomo cittadino) e il Fregio delle Arti Liberali e Meccaniche (affresco conservato nel museo stesso), le uniche due opere dell’artista rimaste in città. 
Il Museo è stato inaugurato a maggio del 2009 mantenendo in questi anni una continuità nei principali servizi offerti (accoglienza e informazione per il pubblico, bookshop, visite guidate e laboratori…) ed è inoltre riconosciuto a livello regionale. Accanto alla ordinaria attività di front office il museo organizza importanti progetti culturali (mostre, conferenze, presentazioni di volumi) ed eventi. Il Museo porta avanti anche progetti di valorizzazione e promozione della cultura legati alla figura di Giorgione e al suo contesto storico e artistico, ma anche ai vari fondi appartenenti alle Collezioni Civiche di Castelfranco. Inoltre, collabora attivamente con altri istituti cittadini (Biblioteca e Archivio, Teatro e Ufficio IAT -Informazioni e Accoglienza Turistica), con altre realtà espositive del territorio (Isola dei Musei, Rete Musei Trevigiani), scuole di ogni ordine e grado (per le quali svolge giornate di formazione per studenti e insegnanti oltre che percorsi didattici personalizzati), Università e Associazioni Cittadine.

Sito web: https://www.museocasagiorgione.it/ 

pagina Facebook: https://www.facebook.com/MuseoCasaGiorgione  

Instagram: https://www.instagram.com/explore/locations/329856688/museo-casa-giorgione 

Con questo intervento “Art Bonus” si intende rinnovare l’ultimo piano dell’edificio del Museo.

Nello specifico, l’intervento prevede l’allestimento e la valorizzazione degli spazi al secondo ed ultimo piano del Museo Casa Giorgione ai fini di una loro RI-funzionalizzazione quale spazio espositivo temporaneo (ispirato a maggiori criteri di elasticità e flessibilità) per l’esposizione e la fruizione al pubblico delle opere (dipinti, manufatti, stampe, ecc…) facenti parte delle Civiche Collezioni museali. Inoltre, si intenderà dare spazio di valorizzazione ai beni della pinacoteca – anche nella prospettiva di nuove acquisizioni/donazioni.

Il costo complessivo dell’intervento è di circa 90.000,00 euro (progettazione, rimozione strutture presenti, nuovo allestimento, manodopera, materiale e acquisto di opere).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 4.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sulla facciata dell'antico Monte di Pietà di Castelfranco Veneto, fondato nel 1493, era posizionato un bassorilievo raffigurante un "Cristo in Pietà". Alla demoliziane di questo antico edificio, che ospitava l'istituto di prestito su pegno a basso tasso di interesse perseguito dall'ordine francescano, il bassorilievo che ne rappresentava l'icona venne messo in salvo e murato sul retro del "nuovo" Monte di Pietà fondato nel 1867 (l'attuale Biblioteca Comunale). Da allora, e soprattutto negli ultimi decenni, il processo di degrado del bassorilievo si è accelerato.

Dopo secoli di esposizione alle intemperie il manufatto risulta perciò molto compromesso: urge un intervento di messa in sicurezza affinchè quest'opera non vada irrimediabilmente persa. Considerata la natura del materiale (una pietra arenaria molto tenera) è necessario non soltanto un restauro conservativo ma lo stacco del bassorilievo e il suo ricovero in un ambiente idoneo. La soluzione ideale è l'allestimento del bassorilievo  presso il Museo Giorgione in quanto la sede è idonea non solo per la conservazione dell'opera ma anche per la sua valorizzazione e la sua visibilità da parte del pubblico.

Questa iniziativa rappresenta dunque al tempo stesso un intervento di salvataggio necessario di un bene culturale che porta in sè una lunga storia, che parla della città rinascimentale, e un'opportunità di arricchire il patrimonio di opere originali ed eloquenti visibili presso il Museo Giorgione, dentro il quale il "Cristo in Pietà" si inserisce con coerenza scientifico-narrativa.

La "Pietà in salvo" è dunque un'occasione per prendersi cura attivamente della storia e dei beni d'arte della città di Castelfranco Veneto, dei più grandi come dei più piccoli, prima che il trascorrere del tempo, come suggerisce il bassorilievo del "Cristo in Pietà", ne cancelli completamente le tracce.

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 90.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Con questo progetto “Art Bonus” si intende rinnovare l’ultimo piano dell’edificio del Museo.

Nello specifico, l’intervento prevede l’allestimento e la valorizzazione degli spazi al secondo ed ultimo piano del Museo Casa Giorgione ai fini di una loro RI-funzionalizzazione quale spazio espositivo temporaneo (ispirato a maggiori criteri di elasticità e flessibilità) per l’esposizione e la fruizione al pubblico delle opere (dipinti, manufatti, stampe, ecc…) facenti parte delle Civiche Collezioni museali.

Inoltre, si intenderà dare spazio di valorizzazione ai beni della pinacoteca – anche nella prospettiva di nuove acquisizioni/donazioni. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 90.000,00 euro (progettazione, rimozione strutture presenti, nuovo allestimento, manodopera, materiale e acquisto di opere).