I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Raccolta realizzata a seguito della Risoluzione n. 136/2017 dell'Agenzia delle Entrate

Attività principali dell'istituzione

I Chiostri di San Pietro sono il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano.

Si tratta di un antico monastero utilizzato nei secoli nei modi più disparati e poi rimasto inaccessibile, nel centro storico della città, fino al momento della riscoperta e del recupero pubblico.

L’imponente opera di restauro del corpo centrale e degli spazi annessi, finanziato con fondi europei Por Fesr, ha consentito di restituire i Chiostri di San Pietro alla città come centro culturale di rilievo internazionale. La nascita del Laboratorio Aperto li proietta nella contemporaneità, per dare vita a un luogo di partecipazione e confronto, di socialità e innovazione aperta e diffusa.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 300.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Programmazione 2025 Chiostri San Pietro 

11 ottobre 2024 – 9 febbraio 2025

La mostra Another Step in autunno nelle sale dei Chiostri di San Pietro, a cura di Marina Dacci, affiancherà la grande opera di arte pubblica e il focus verterà su alcune costanti nella sua ricerca artistica dagli anni Settanta ad oggi.

24 aprile – 8 giugno 2025

Le mostre ospitate ai chiostri sono:

Daido Moriyama: A Retrospective (MOSTRA VISITABILE FINO AL 22 GIUGNO)

Andy Sewell - Slowly and Then All at Once

Claudio Majorana - MAL DE MER

Ghazal Golshiri e Marie Sumalla - You don’t die

Vinca Petersen - Raves and Riots Constellation

Jessica Ingram - We are Carver

Thaddé Comar - How Was Your Dream?

Kido Mafon - IFUCKTOKYO – DUAL MAIN CHARACTER

Toma Gerzha - Control Refresh

Karla Hiraldo Voleau - Frammenti

  • Restate 2025

Rassegna eventi estivi con concerti, dj set e danza.

  • Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960

ottobre 2025-febbraio 2026

Attraverso oltre 150 fotografie, il percorso espositivo racconta il lavoro, la vita straordinaria, l’altissima qualità degli scatti dell’americana Margaret Bourke-White, capaci di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine di riviste a grande diffusione – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere. (mostra in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia-Torino)

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 300.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Programmazione 2024 Chiostri San Pietro 

12 Ottobre 2023 - 10 Marzo 2024

Una grande mostra inedita nata per celebrare i 40 anni di una delle esperienze musicali più interessanti della storia del punk

A 40 anni dall’uscita del loro primo EP Ortodossia, i quattro CCCP – Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur – riaprono i cassetti di un archivio collettivo fatto di immagini, suoni, testi, abiti e scenografie.

26 aprile – 9 giugno 2024

Le mostre ospitate ai chiostri sono:

SKY ALBUM -150 YEARS OF CAPTURING CLOUDS  

HELEN SEAR- WITHIN SIGHT

YVONNE VENEGAS - SEA OF CORTEZ

ARKO DATTO - THE SHUNYO RAJA MONOGRAPHIES

MATTEO DE MAYDA - THERE’S NO CALM AFTER THE STORM

JO RACTLIFFE- LANDSCAPING

NATALYA SAPRUNOVA - PERMAFROST

TERRI WEIFENBACH -CLOUD PHYSICS

LISA BARNARD - AN ACT OF FAITH: BITCOIN AND THE SPECULATIVE BUBBLE

BRUNO SERRALONGUE - COMMUNITY GARDENS OF VERTUS, AUBERVILLIERS

  • Restate 2024 

Rassegna eventi estivi con concerti, dj set e danza.

11 ottobre 2024 – 9 febbraio 2025

La mostra Another Step in autunno nelle sale dei Chiostri di San Pietro, a cura di Marina Dacci, affiancherà la grande opera di arte pubblica e il focus verterà su alcune costanti nella sua ricerca artistica dagli anni Settanta ad oggi.


NOTE Intervento archiviato