I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Dipinto olio su tela raffigurante il ritratto del Generale G. Govone , dimensione tela dipinta 185x120 situato nella Sala Consigliare del Comune di Isola d'Asti di proprietà dell'Ente pubblico da più di sessantanni, sottoposto a tutela per gli effetti del combinato artt. 10-12 della parte II ; TitoloI del D.Lgs n. 42/2004 e s.m.i.

Autore del dipinto Francesco Gautier 1833-1897 di Saluzzo ma operante a Torino,

Informazioni sullo stato della conservazione

Il dipinto si presenta in dicreto stato di conservazione.La totale suerficie pittorica è interessata da un' uniforme "patina" di vernice ingiallita e particellato atmosferico che altera decisamente la sua cromia originale  rendendola opaca e "sorda. Il tensionamento della tela appare leggermente indebolito soprattutto sul lato destro, sono inoltre evidenti in alcune zone localizzate della superficie pittorica piccole e leggere abrasoni / deformazioni 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il quadro è visionabile negli orari di apertura degli Uffici Comunali lunedì -mercoledì - giovedì  e venerdi dalle 08.30 alle 12.30 martedi dalle 08.30 alle 12.30  e dalle 15.00 alle 16.00.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 2.300,43 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Interventi effettuati che erano previsti nel progetto.

Smontaggio della tela della cornice e trasferimento in laboratorio, è stata fatta annotazione e documentazione della tecnica esecutiva, materiali usati allo stato di conservazione e ai vecchi inteventi.

E' stata fatta una prima pulitura superficiale, la tela è stata schiodata dal telaio, è stato eseguito uno strip lining dei bordi per il ritensionamento.

E' stata effettuata una pulitura del retro asportando i depositi di particellato semi coerente ed ogni altra sostanza estarnea. Il dipinto  è stato ritensionato sul telaio precedentemente pulito e trattato. Si è effettuata  una pulitura delle totale superficie dipinta controllata con fluorescenza UV e sono state asportate delle sovramissioni di vernici ed ossidazioni varie . E' stata data una verniciatura finale protettiva ad effetto satinato con filtro UV.