I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione Irpinia Concetus Academiae ha come scopo quello
di promuovere la cultura, l'arte e la musica ed in particolare l'attività
dell'Orchestra Sinfonica Irpina «Vincenzo Vitale» promuovendo
concerti ed eventi artistici.
Lo scopo dell’orchestra è quello di tornare ad investire nella cultura e
nella musica. L’attività dell’OSI «Vincenzo Vitale» sarà quella di
formare ed avviare al mondo del lavoro i giovani talenti reclutati negli
Atenei Afam campani e nazionali coadiuvati da alti profili
professionali, qualificando il prodotto finale come portatore di un
contributo positivo al patrimonio culturale regionale ed italiano e farsi
promotrice di una crescita sociale e culturale di cui il paese necessita.
Tra gli obiettivi c’è senz’altro quello di dare l’opportunità a musicisti
professionisti di perfezionarsi nell’ambito orchestrale e al tempo stesso
di realizzarsi nell’ambito lavorativo. L’orchestra ha preso vita grazie ai
sui fondatori i maestri꞉
Modestino De Chiara, già docente ordinario presso il Conservatorio
di Musica «San Pietro a Majella di Napoli», Claudio Ciampa,
direttore emerito del Conservatorio «N. Sala» di Benevento,
Carmine Santaniello, direttore emerito del Conservatorio di Musica
«San Pietro a Majella» di Napoli, Giacomo Vitale, compositore e
docente ordinario presso il Conservatorio di Musica «D. Cimarosa» di
Avellino, Mario Pio Ferrante, flautista concertista e docente
ordinario presso il Conservatorio di Musica «G. Martucci» di Salerno,
Vincenzo Di Somma e Lucio Cerabona, concertisti e docenti
presso il Ministero della Pubblica Istruzione e Ricerca.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

I Suoni della Terra

Musica, identità e territorio: nasce l’Orchestra Sinfonica “Vincenzo Vitale”

“I Suoni della Terra” è un progetto culturale e musicale che nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio artistico, paesaggistico e umano delle aree interne del Mezzogiorno, attraverso un ciclo di 15 concerti che intrecciano musica classica, jazz e popolare. Al centro dell’iniziativa, la nascita dell’Orchestra Sinfonica “Vincenzo Vitale”, nuovo organismo musicale intitolato a uno dei più importanti didatti del pianoforte del Novecento italiano, figura simbolo di passione, rigore e amore per la musica.

Il progetto si sviluppa tra la provincia di Avellino e il comune di Sant’Arcangelo, in provincia di Potenza, con l’obiettivo di animare luoghi significativi della cultura locale – teatri, piazze, chiese, siti storici – trasformandoli in spazi vivi di incontro e condivisione. Il titolo “I Suoni della Terra” richiama proprio il legame profondo tra musica e radici, tra linguaggi sonori e identità territoriali.

Un’orchestra per il territorio

La creazione dell’Orchestra Sinfonica “Vincenzo Vitale” rappresenta il cuore del progetto: una formazione stabile, aperta alla collaborazione con musicisti affermati e giovani talenti, che si propone di essere motore culturale permanente per il territorio. L’orchestra sarà impegnata in un repertorio vario, che accosterà capolavori del sinfonismo europeo, incursioni nel mondo del jazz e riscritture della musica popolare del Sud Italia, in un dialogo tra tradizione e innovazione.

Una rassegna tra generi e comunità

I 15 concerti in programma offriranno un percorso musicale ricco e accessibile, pensato per coinvolgere pubblici diversi e promuovere la partecipazione attiva delle comunità locali. Ogni evento sarà occasione di incontro tra artisti, cittadini, studenti, associazioni, in un’ottica di rete e coesione. L’idea guida è che la musica, in tutte le sue forme, possa essere strumento di crescita, bellezza e sviluppo sostenibile.

Obiettivi

  • Valorizzare il patrimonio culturale e musicale delle aree interne.

  • Dare vita a una nuova istituzione orchestrale radicata nel territorio.

  • Offrire un’offerta musicale qualificata e trasversale.

  • Promuovere la formazione artistica e l’inclusione sociale.

  • Incentivare il turismo culturale e la riscoperta dei luoghi.

“I Suoni della Terra” non è solo una rassegna, ma un progetto di rigenerazione culturale, un viaggio tra suoni, storie e paesaggi, dove la musica diventa voce della terra e delle persone che la abitano.