Attività principali dell'istituzione
L’Associazione Irpinia Concetus Academiae ha come scopo quello
di promuovere la cultura, l'arte e la musica ed in particolare l'attività
dell'Orchestra Sinfonica Irpina «Vincenzo Vitale» promuovendo
concerti ed eventi artistici.
Lo scopo dell’orchestra è quello di tornare ad investire nella cultura e
nella musica. L’attività dell’OSI «Vincenzo Vitale» sarà quella di
formare ed avviare al mondo del lavoro i giovani talenti reclutati negli
Atenei Afam campani e nazionali coadiuvati da alti profili
professionali, qualificando il prodotto finale come portatore di un
contributo positivo al patrimonio culturale regionale ed italiano e farsi
promotrice di una crescita sociale e culturale di cui il paese necessita.
Tra gli obiettivi c’è senz’altro quello di dare l’opportunità a musicisti
professionisti di perfezionarsi nell’ambito orchestrale e al tempo stesso
di realizzarsi nell’ambito lavorativo. L’orchestra ha preso vita grazie ai
sui fondatori i maestri꞉
Modestino De Chiara, già docente ordinario presso il Conservatorio
di Musica «San Pietro a Majella di Napoli», Claudio Ciampa,
direttore emerito del Conservatorio «N. Sala» di Benevento,
Carmine Santaniello, direttore emerito del Conservatorio di Musica
«San Pietro a Majella» di Napoli, Giacomo Vitale, compositore e
docente ordinario presso il Conservatorio di Musica «D. Cimarosa» di
Avellino, Mario Pio Ferrante, flautista concertista e docente
ordinario presso il Conservatorio di Musica «G. Martucci» di Salerno,
Vincenzo Di Somma e Lucio Cerabona, concertisti e docenti
presso il Ministero della Pubblica Istruzione e Ricerca.