I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Associazione MusicaRiva – Attività e missione

Fondata nel 1984, l’Associazione MusicaRiva è attiva da 41 anni nella promozione della cultura musicale, con una particolare attenzione alla valorizzazione dei giovani talenti e alla diffusione della musica come strumento di crescita culturale, sociale e artistica.

Nel corso della sua lunga attività, l’associazione ha costruito un’identità solida e riconosciuta a livello nazionale e internazionale, contribuendo in modo significativo alla vita culturale di Riva del Garda e del territorio trentino.

Principali attività:

  • Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici “Riccardo Zandonai”
    Giunto alla sua 31ª edizione, è uno dei concorsi lirici più rilevanti a livello europeo. Rappresenta un’importante vetrina per giovani cantanti provenienti da tutto il mondo, offrendo occasioni concrete di crescita artistica e visibilità professionale.

  • MusicaRivaFestival
    Storico festival estivo, oggi alla 41ª edizione, che ospita concerti, produzioni artistiche, progetti interdisciplinari e performance con artisti di rilievo internazionale, accanto a giovani musicisti in formazione.

  • Masterclass e workshop
    Corsi di alto perfezionamento musicale rivolti a studenti e giovani professionisti, tenuti da docenti e artisti di fama internazionale. Le masterclass si svolgono principalmente durante il periodo del festival, ma anche in altri momenti dell’anno.

  • Concerti durante l’anno
    L’associazione organizza concerti e iniziative musicali anche al di fuori del periodo estivo, tra cui gli appuntamenti tradizionali per Sant’Andrea e Natale, contribuendo ad animare la vita culturale della comunità locale.

  • Collaborazioni con enti pubblici e privati
    MusicaRiva collabora con istituzioni culturali, enti territoriali e sponsor privati per promuovere progetti di qualità e offrire concrete opportunità ai giovani musicisti, sostenendoli nella loro crescita professionale e artistica.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 250.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

MusicaRivaFestival: musica, formazione e territorio in armonia

MusicaRivaFestival è una manifestazione culturale di riferimento nell’area dell’Alto Garda, capace di coniugare proposte artistiche di alto livello, attività formative per giovani musicisti e valorizzazione del territorio. Il programma del Festival è ampio e variegato, pensato per un pubblico eterogeneo, con concerti che spaziano dalla musica sinfonica a quella leggera, dal dixieland ai recital solistici, includendo performance di giovani promesse e artisti di fama internazionale.

Oltre agli eventi performativi, un ruolo centrale è occupato dalla formazione. Il Festival propone masterclass di perfezionamento musicale e workshop aperti anche ai non addetti ai lavori. Tra le attività più apprezzate, i laboratori di liuteria permettono ai partecipanti di costruire strumenti musicali da zero, mentre i corsi condotti da giovani musicisti del Berklee College of Music di Boston offrono approfondimenti su canto pop, chitarra moderna e altri strumenti contemporanei. A queste iniziative si affiancano incontri dedicati al benessere, allo yoga e alla musica indiana, oltre all’Atelier Liuteria, un momento informale per scoprire l’arte della liuteria accompagnato da un aperitivo con eccellenze locali.

La programmazione del Festival si sviluppa in una rete di luoghi iconici e suggestivi, tra cui Riva del Garda, Arco, Tenno, Stenico, Campo Lomaso, Limone, Malcesine e Trento. Le esibizioni si tengono in contesti naturali e architettonici di grande valore, come la Rocca di Riva, la Fraglia della Vela, la Spiaggia degli Olivi, il Parco del Lido Palace, la Cascata del Varone, il Convento di Campo Lomaso e il percorso di BoscoArteStenico, trasformati in scenografie uniche dove musica e paesaggio si fondono.

MusicaRivaFestival è attento alla sostenibilità ambientale, utilizzando spazi naturali con luce e acustica autentica e tecnologie a basso impatto. L’inclusività è un altro punto di forza, con servizi e attività pensate per garantire la partecipazione anche delle persone più fragili.

Tra i progetti di punta, il laboratorio corale Misa a Buenos Aires – Misa Tango, diretto dal compositore argentino Martín Palmeri, coinvolge centinaia di coristi da tutta Europa e si conclude con concerti di grande suggestione. Di rilievo anche il corso di direzione d’orchestra tenuto dal maestro Markus Stenz, con la partecipazione dell’Orchestra delle Alpi in residenza, che offre ai giovani direttori un’occasione formativa di altissimo livello.