I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Terre d'Arezzo Music Festival è una manifestazione ampia e consolidata creata nel 2005 da Associazione Culturale Opera Viwa APS, che ormai ha raggiunto nel 2025 la ventesima edizione.

L'Associazione Culturale Opera Viwa APS è un'associazione di promozione sociale, ente del terzo settore non a fini di lucro. Nasce nel 2005 dalla volontà di un gruppo di operatori musicali con lo scopo primario della diffusione della cultura musicale e della promozione sociale attraverso la musica. Nelle sue finalità statutarie l'educazione all'ascolto in particolare per i giovani e giovanissimi, la diffusione della cultura musicale e la formazione dei giovani musicisti. 

“Terre d’Arezzo” Music Festival (unitamente alla sua “costola” più giovane ma già consolidata, “Arezzo Organ Festival”) propone un ampio ventaglio di generi e programmi musicali, in un connubio unico di musica di alta qualità e promozione del territorio, grazie a location di grande valore artistico, storico, monumentale e paesaggistico.

Terre d'Arezzo Music Festival ha avuto da sempre una forte componente di artisti di rilevanza internazionale. Negli anni ha ospitato importanti artisti dagli USA, Cina, Europa, Sud America ecc. Artisti ed ensemble di chiara fama, ognuno fra i massimi esponenti del proprio linguaggio, compongono un cartellone ricco di eventi, ognuno in un luogo diverso, fra i più rappresentativi della Città e della Provincia, per un'estate musicale di altissimo intrattenimento culturale e spirituale.

La scelta delle location è mirata per consentire al pubblico di unire l’ascolto di un concerto alla scoperta di un luogo unico. A tale scopo sono stati attivati accordi di collaborazione fra Festival ed enti gestori di tali beni: Soprintendenza, Diocesi, musei, chiese monumentali e palazzi storici. Grande importanza viene attribuita al team di comunicazione e ufficio stampa, dal 2025 affiancato dalla media partnership prestigiosa di RAI Radio 3.

Il Festival basa il suo riferimento nella musica classica e cameristica, con tutte le sue epoche e stili senza tralasciare i generi che le si affiancano (jazz, tango, colonne sonore) e l’interazione fra le arti (cinema, danza, letteratura, teatro). Una delle caratteristiche identitarie del Festival è far risuonare gli organi antichi e moderni che si trovano nella città di Arezzo e in Provincia, a partire da quello cinquecentesco che si conserva nella Cattedrale dei SS Pietro e Donato.

Un Festival aperto a tutti, con primario obiettivo la divulgazione della musica e della cultura della spettacolo dal vivo, con iniiative mirate alla formazione del pubblico. Un Festival non “esclusivo” ma “inclusivo”, che si estende sul territorio della Provincia di Arezzo con l’idea di portare a tutti, giovani e meno giovani, neofiti e appassionati, la bellezza della musica e la ricchezza del nostro territorio.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Terre d’Arezzo Music Festival rappresenta una delle manifestazioni più conosciute e caratteristiche del panorama musicale della Provincia di Arezzo.

Nel 2025 ha raggiunto la 20° Edizione, con un cartellone che contava oltre 30 eventi diffusi nel territorio dell’intera Provincia di Arezzo, a partire dal 27 giugno al 24 agosto.

Eventi di punta sono stati la realizzazione del "Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini, opera lirica in forma completa, presso la Piazza Masaccio di San Giovanni Valdarno, e l'evento in omaggio a Michelangelo Buonarroti in occasione del 550° anniversario dalla nascita del grande artista aretino: "Rime e Suoni per Michelangelo" che ha avuto luogo presso il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo.

Nel complesso il Festival ha attraversato il territorio di 16 comuni: Arezzo, Anghiari, Bucine, Capolona, Caprese Michelangelo, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Cavriglia, Civitella in Val di Chiana, Chiusi della Verna, Cortona, Laterina Pergine Valdarno, Monterchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Sansepolcro.

La XX edizione ha mostrato continuità nella sua caratteristica di proporre musica di grande qualità in luoghi di eccezione, per una diffusione della cultura musicale nella sua contemporaneità senza tralasciare la tradizione, nonché per una mirata valorizzazione del patrimonio artistico, storico e paesaggistico del territorio interessato, la Provincia di Arezzo.

Grande attenzione era rivolta al mondo dell’Organo e del Pianoforte, i due strumenti principi della musica classica, grazie alle due serie principali del Festival

La prima serie era “Arezzo Organ Festival”, una manifestazione di riferimento a livello nazionale e internazionale per la musica d’organo. Giunta alla XII edizione nel 2025, ha avuto il suo straordinario inizio con il concerto "Monteverdi e Bach", presso la Basilica di S. Francesco ad Arezzo, con Ilaria Loatelli e Andrea Trovato, clavicembali, e il Quartetto Sincronie. A seguire ha coinvolto i più importanti protagonisti dell’arte dell’Organo dall’Italia e dall’estero, come Przemyslaw Kapitula (organista polacco concertista internazionale).

La seconda importante serie del Festival era “Musica nel Chiostro”, che tradizionalmente si tiene nei Palazzi Storici e Monumentali più prestigiosi della Città di Arezzo. In questa serie grande attenzione era rivolta al pianoforte e alla musica da camera: artisti presenti Gianluca Luisi, concertista di fama internazionale, il Duo Alena y Josep (Spagna), Moira Michelini, etc.

Importante per Associazione Opera Viwa, APS senza scopo di lucro, è avere il sostegno di un nucleo di Enti privati, aziende e singoli.

A tale scopo è stato creato questo intervento su ART BONUS, per raccogliere finanziamenti destinati al sostegno della manifestazione, permettendoci di raggiungere la piena copertura del budget necessario per l'edizione 2025.

Grazie per ciascuna offerta, grande o piccola!