I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’associazione LG - Sviluppo Arti & Balletto è un ente del terzo settore e da decreto n. 658 del 17 Giugno 2025 della Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo - MiC, è uno degli otto organismi su territorio nazionale, unico nella provincia di Venezia, riconosciuto per il perfezionamento professionale in ambito danza. L’associazione grazie al suo staff vanta un’esperienza ventennale nel perfezionamento professionale di ballerini e nella realizzazione di spettacoli di danza e balletto. Essa rappresenta un’eccellenza nel suo ambito e include nel suo staff professionisti di alto profilo tra cui l’étoile internazionale Letizia Giuliani, il coreografo di chiara fama Gheorghe Iancu, già direttore del balletto del teatro dell’Opera Nazionale di Bucarest, ed il maître de ballet e coreografo Francesco Marzola.

Nel 2024 l'associazione ha realizzato "Puccini in Danza", il più importante progetto che ha celebrato attraverso l’arte coreutica colui che è stato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi, Giacomo Puccini. Con il terzo miglior punteggio a livello nazionale il progetto ha vinto il bando del Ministero dell Cultura come Progetto Speciale Danza 2024. La creazione dello spettacolo multidisciplinare “Vissi d’arte” è stato l’evento clou di tutto il progetto. Andato in scena l’8 Dicembre 2024 al Teatro Toniolo di Mestre, è stato molto apprezzato dal pubblico per l’alto livello artistico che ha offerto. La regia dell’étoile Letizia Giuliani che ha preso ispirazione dal lavoro svolto a fianco dei registi Pier Luigi Pizzi e Massimo Pizzi Gasparon nella 70º edizione del Festival Puccini di Torre del Lago, ha fuso le più famose composizioni di Puccini alla danza ed alla recitazione. L’utilizzo delle video proiezioni e la scelta di creare lo spettacolo seguendo l’ordine cronologico delle creazioni del compositore, hanno trasportato lo spettatore in un’atmosfera intima e suggestiva. Nelle coreografie di Letizia Giuliani, Gheorghe Iancu e Vanessa Schiavon, si sono esibiti i primi ballerini del Teatro dell’Opera di Bucarest Cristina Dijmaru e Stefan Canila, Gabriele Consoli del Teatro dell’Opera di Roma ed un giovane corpo di ballo di professionisti. 

Attualmente l'associazione produce annualmente due spettacoli di danza e balletto di alto valore artistico che coinvolgono coreografi di fama internazionale e valorizzano i talenti italiani della danza. Queste attività di spettacolo dal vivo danno diritto a ricevere erogazioni liberali rientranti nel D.L. n. 83/2014 e s.m.i in quanto soggetto destinatario del contributo FNSV per l’art. 45 per il triennio in vigore.

Come riportato nella risposta 191/2024 dell'agenzia delle entrate, le erogazioni liberali potranno essere destinate esclusivamente al sostegno dell’attività di spettacolo svolta nei settori menzionati dal comma 1 dell’art.1 della legge At bonus, limitatamente al sostegno dell’attività di spettacolo svolta nelle categorie menzionate dal comma 1 dell’art.1 - Art bonus.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 13.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sostegno all'attività di spettacolo della LG - Sviluppo Arti & Balletto previste nell'annualità 2025.

CON TEMPO3

Trittico di danza contemporanea/neoclassica con le piece coreografiche di tre affermati

coreografi che darà la possibilità agli allievi di cimentarsi con diversi linguaggi ed

accrescere le loro competenze. Le coreografie previste sono:

“Ex Tempore”

Nuova creazione

Coreografia, luci e costumi: Salvatore De Simone

Musiche: Handel, Burak Ozmedir, Musica Sequenza

“Sensorium”

Estratti dal balletto creato per il New York Choreographic Institute/NYCB

Coreografia: Matteo Levaggi

Musica: Lamberto Curtoni

Costumi: Samantha Stella

“Cinque Fados”

Balletto creato per il Teatro dell’Opera di Roma

Coreografia, luci e costumi: Massimo Moricone

Musica: Fados tradizionali di Coimbra

Debutto. Teatro Toniolo di Mestre, 17 Dicembre 2025.