I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Bardha Mimòs è un’organizzazione culturale milanese attiva dal 2019, impegnata nella produzione e promozione dello spettacolo dal vivo con particolare attenzione ai linguaggi contemporanei e alla rigenerazione urbana tramite progetti artistici partecipativi, accessibili e sostenibili. La sua missione è portare la cultura nei territori marginali, generando impatto sociale, economico e culturale attraverso iniziative radicate nelle comunità locali. 

E per far questo, immagina, organizza e gestisce eventi, festival, corsi, laboratori, proiezioni, seminari, convegni, dibattiti pubblici, conferenze, incontri con artisti e operatori; produciamo spettacoli, concerti e performance; realizziamo prodotti editoriali. 

Al centro dell’attività dell’organizzazione vi è l’idea di una cultura “di prossimità”, capace di abitare spazi non convenzionali e innescare relazioni tra arte e cittadinanza. I progetti di Bardha Mimòs combinano arte performativa, attivazione territoriale, ricerca sociale e trasformazione urbana, puntando a coinvolgere pubblici nuovi e a sperimentare modelli culturali leggeri, replicabili e a basso impatto. 

Il progetto di punta è il FringeMI Festival, rassegna diffusa di arti performative che dal 2019 anima i quartieri di Milano con teatro, danza, musica e performance in spazi urbani informali (parchi, cortili, mercati, centri sportivi). Coinvolgendo quasi tutti i municipi milanesi e oltre 150 compagnie, il festival si distingue per il suo modello di gestione orizzontale: ogni “porzione” di festival è organizzata in collaborazione con associazioni di quartiere. Questo approccio ha permesso a Bardha Mimòs di sviluppare un know-how specifico sulla rigenerazione culturale e urbana. 

Bardha Mimòs ha una forte vocazione internazionale: fa parte del World Fringe Network (250 festival nel mondo) e promuove la cultura italiana all’estero. Mira a esportare il modello “fringe” e a formare giovani artisti e compagnie under 35 per favorire la nascita di nuovi progetti culturali dal basso. Il modello di Bardha Mimòs, fondato su cultura diffusa, co-creazione e protagonismo civico, rappresenta oggi un esempio unico a Milano e in Italia per la sua capacità di generare impatto sociale e culturale nelle periferie urbane. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

FringeMI Festival 2026 è la 8° edizione di un festival di spettacolo dal vivo nato in un quartiere nel 2019, NoLo, e cresciuto nel corso degli anni senza cambiare pelle. Una rassegna a formula “Fringe” che significa libertà espressiva, pluralità di generi e tematiche, spettacolo dal vivo in luoghi inusuali. FringeMI è un progetto culturale diffuso grazie a un particolare modello organizzativo orizzontale che all’interno del settore dello spettacolo dal vivo è quasi un unicum. 

Il Festival è anche una rassegna che significa vicinanza ai territori, co-progettazione con realtà attive nei quartieri, attivazione di energie presenti nei luoghi. Nel 2022 da NoLo Fringe diventa FringeMI: un nome che racchiude l’intenzione di abbracciare progressivamente tutta la città di Milano in una rassegna che dia vita a territori marginali come il significato della parola "fringe" sottintende.  FringeMI usa il linguaggio dell’arte performativa, teatro, danza, musica, arte di strada, per rivitalizzare luoghi e creare aggregazione sociale in zone geograficamente marginali della città di Milano grazie ad attività artistiche che nascono dal basso e creano coinvolgimento diretto e duraturo attraverso modalità partecipative di co-progettazione con la comunità.  

Dal 2019 ad oggi il Festival ha riunito oltre 1.000 compagnie nazionali e internazionali, ha portato cultura e teatro in oltre 100 palcoscenici non convenzionali e ha coinvolto più di 30.000 spettatori.  

La collaborazione con realtà radicate nei territori garantisce coerenza con le specificità locali, stimola la crescita delle competenze delle organizzazioni coinvolte e rafforza l’impatto sociale delle attività. Il Festival genera un riflesso di placemaking, valorizza la biodiversità urbana e promuove la fruizione consapevole degli spazi pubblici, contribuendo alla rigenerazione urbana e alla coesione sociale. 

FringeMI si svolge in luoghi del quotidiano trasformati in palcoscenici temporanei: parchi, RSA, biblioteche, bar, università, spazi rigenerati, luoghi di housing sociale. Attraverso la diffusione di spettacoli in spazi informali e la partecipazione attiva dei cittadini, il Festival promuove inclusione, partecipazione, creatività collettiva e nuovi modi di vivere i beni comuni.