Attività principali dell'istituzione
L’archivio storico comunale ha lo scopo di preservare la memoria storica e culturale della comunità, rendendo accessibili i documenti per la consultazione da parte degli studiosi e dei ricercatori.
L’archivio storico si divide a sua volta in archivio preunitario e archivio postunitario, prendendo come data periodizzante la legge del 20 marzo 1865 (Legge per l’Unificazione amministrativa del Regno d’Italia) che ha esteso l’organizzazione amministrativa prevista dallo Statuto Albertino al nuovo Stato unitario.