Attività principali dell'istituzione
La Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci è una Istituzione nata nel 2003 in onore del Maestro Bartolucci, per decenni Direttore del Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Una delle personalità musicali più importanti e riconosciute della Chiesa cattolica del XX secolo, Accademico di Santa Cecilia, compositore di musica sacra e sinfonica di fama internazionale, fu creato Cardinale da Papa Benedetto XVI nel 2010 in riconoscimento del suo lungo e generoso servizio alla Chiesa.
Il Coro è la principale espressione artistico – musicale della Fondazione stessa ed è stato costituito nel 2004 per diffondere il repertorio sacro classico e contemporaneo della Scuola romana, in particolare l’opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina e di Domenico Bartolucci; è formata da cantori professionisti provenienti per la maggior parte da qualificate Istituzioni, quali la Cappella Musicale Pontificia Sistina e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2025 ha inciso il CD ufficiale che la Città del Vaticano ha pubblicato assieme all'emissione filatelica commemorativa per il V centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il CD è stato presentato a Papa Leone XIV il 18 giugno 2025 nell'ambito dell' udienza concessa dal Papa alla Fondazione, durante la quale è stata eseguita integralmente la Missa Papae Marcelli di Palestrina.
Il Coro della Fondazione è invitato ad esibirsi in concerti in Italia e all’estero. Particolarmente apprezzata è stata la tournée a Chicago nell’aprile del 2022 e quella a New York dell'agosto 2025; da menzionare sono anche le tournèe in Toscana nel 2023 in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del Cardinale Bartolucci, nelle principali località dell’Emilia, del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia nel 2024 in occasione dei primi vent’anni di attività per la Fondazione. Nel 2025 è stato protagonista della rassegna "Note di Speranza. Palestrina 500" nei principali capoluoghi del Lazio in occasione dell'Anno Giubilare e Palestriniano. Nel 2025 la Fondazione intende proseguire le celebrazioni dell'anno palestriniano con numerose esibizioni nel Lazio e nel Veneto.