Attività principali dell'istituzione
Spingersi oltre, essere curiosi, guardare il mondo. Questo è il presupposto che muove l’Accademia Musicale Naonis a misurarsi costantemente con nuove produzioni e a percorrere la strada dei nuovi linguaggi. Con l’intento di arricchire il territorio del Friuli Venezia Giulia, e non solo, di interessanti iniziative, l’Accademia Naonis presenta diverse “prime esecuzioni” che potranno offrire l’opportunità, anche ai compositori più giovani, di esprimersi attraverso la collaborazione con un’Orchestra esperta, diretta da un Maestro come Valter Sivilotti, compositore e arrangiatore apprezzato dai più autorevoli nomi della musica italiana. Ulteriore valore aggiunto: le composizioni inedite saranno spesso in dialogo con il repertorio storico, per inserire nuovi sguardi sul presente e sul passato. Nel programma annuale, la musica va a braccetto con il riferimento a fatti storici, la (ri)scoperta di personaggi e autori, la valorizzazione di risorse artistiche e naturalistiche, l’attenzione per la formazione del pubblico e dei musicisti. Focus quindi attorno alla contemporaneità, ma con l’intento di allargare l’orizzonte, affiancando a proposte incentrate su autori dei nostri tempi, temi originali che possano costituire perni intorno a cui intrecciare le esperienze musicali più diverse. Studio, determinazione, professionalità e curiosità sapranno aggiungere quel tocco che fa la differenza, nell’ideare e realizzare progetti unici, fatti per dialogare con le emozioni e stimolare pensieri.
Il traguardo ormai superato dei 25 anni di attività testimonia la capacità organizzativa e la competenza artistica di un’Associazione che continua a fare della musica di qualità il perno della sua azione, con rigore e professionalità. Che sia classica, sinfonica, cameristica, jazz, etnica, contemporanea, corale, pop, d’autore, sono sempre l’originalità dei progetti, anche nel segno della contaminazione, e l’alto profilo degli interpreti a dare forma alle varie iniziative, che riflettono inoltre l’impegno a favorire l'accesso alla cultura a tutte le fasce di popolazione, occupandosi anche della formazione del pubblico.
Lo sguardo dell’Accademia Naonis si rivolge continuamente al territorio regionale, di cui sono valorizzate le risorse artistiche e naturalistiche, gli autori, il patrimonio storico materiale e immateriale, ma senza dimenticare una dimensione europea e internazionale, specialmente nell’anno 2025, dedicato a Nova Gorica | Gorizia Capitale Europea della Cultura. Altra caratteristica imprescindibile della progettazione è l’importanza riservata sia ai grandi nomi della musica sia ai giovani più promettenti provenienti dai Conservatori, Accademie e Scuole di perfezionamento di tutta Europa, che spesso sono invitati a condividere lo stesso palcoscenico di fronte allo stesso pubblico.
Attenzione alle nuove risorse della multimedialità con le sue sensibilità ecologiche, artistiche, inclusive sono temi di una progettualità sempre più dinamica ed emozionante.