Attività principali dell'istituzione
TolfArte è il Festival che ogni anno, da 21 anni, nel primo weekend di agosto, trasforma Tolfa – suggestivo borgo medievale della provincia di Roma – in un grande palcoscenico a cielo aperto. Nato nel 2005 con il nome Festarte e ribattezzato due anni dopo con l’attuale denominazione, il Festival è cresciuto fino a richiamare oltre 50.000 visitatori e più di 300 artisti e artigiani, divenendo un riferimento unico nel panorama nazionale e internazionale. Dal 2005 al 2019 è stato curato dalla Comunità Giovanile di Tolfa con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune; dal 2020 l’organizzazione è affidata all’Associazione di Promozione Sociale Tolfarte, creata dagli stessi giovani promotori. Grazie al costante impegno dell’amministrazione comunale e della comunità, nel 2011 il Festival ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Festival emergente della Rete dei Festival, avviando un percorso di successi e riconoscimenti. Per tre giorni il centro storico diventa un circuito di vie, vicoli e piazze in cui si alternano performance circensi e acrobatiche, teatro di strada e d’improvvisazione, concerti, danza aerea, giocoleria, magia, esposizioni e installazioni. Numerosi gli artisti che hanno calcato i palchi di TolfArte: Ascanio Celestini, Giobbe Covatta, Francesca Reggiani, Dario Vergassola, Edoardo Pesce e Andrea Rivera, insieme a protagonisti delle arti circensi che hanno ideato spettacoli site specific su mura, palazzi e persino abitazioni private. Tra le esibizioni più memorabili, la traversata sul filo del funambolo Andrea Loreni nel cuore del borgo e la performance della Sand Artist Stefania Bruno, che nel 2018 ha narrato con la sabbia la storia del Festival scritta dai ragazzi della Comunità Giovanile. Di rilievo anche le acrobazie delle compagnie Sonics, eVenti Verticali ed Elementz Performing Arts. Dal 2016 prende vita TolfArte Kids, minifestival ospitato nella Villa Comunale “Parco Fondazione CARICIV”: uno spazio dedicato all’arte di strada per e con i bambini, con spettacoli circensi, laboratori creativi, attività didattiche e momenti sperimentali che trasformano il parco in un autentico “Paese delle Meraviglie”. Negli anni TolfArte ha ricevuto importanti riconoscimenti: oltre al premio come Miglior Festival emergente (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO Milano 2015, la qualifica di Best Practice da Cittaslow International (2015) e di Buona pratica in ambito culturale dalla Regione Lazio (2017). Nel 2017 è stato siglato un gemellaggio con il Kulturisten Festival di Nesodden (Oslo) e, più recentemente, con numerosi festival europei di arte di strada in Malta, Croazia, Slovenia, Irlanda e Polonia, nell’ambito di progetti e bandi internazionali. Unico nel suo genere, TolfArte rappresenta oggi un modello di innovazione culturale e sociale: un laboratorio creativo capace di unire arti e tradizioni, radicamento locale e apertura internazionale, trasformando un piccolo borgo in un centro vitale di produzione artistica condivisa.