I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

TolfArte è il Festival che ogni anno, da 21 anni, nel primo weekend di agosto, trasforma Tolfa – suggestivo borgo medievale della provincia di Roma – in un grande palcoscenico a cielo aperto. Nato nel 2005 con il nome Festarte e ribattezzato due anni dopo con l’attuale denominazione, il Festival è cresciuto fino a richiamare oltre 50.000 visitatori e più di 300 artisti e artigiani, divenendo un riferimento unico nel panorama nazionale e internazionale. Dal 2005 al 2019 è stato curato dalla Comunità Giovanile di Tolfa con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune; dal 2020 l’organizzazione è affidata all’Associazione di Promozione Sociale Tolfarte, creata dagli stessi giovani promotori. Grazie al costante impegno dell’amministrazione comunale e della comunità, nel 2011 il Festival ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Festival emergente della Rete dei Festival, avviando un percorso di successi e riconoscimenti. Per tre giorni il centro storico diventa un circuito di vie, vicoli e piazze in cui si alternano performance circensi e acrobatiche, teatro di strada e d’improvvisazione, concerti, danza aerea, giocoleria, magia, esposizioni e installazioni. Numerosi gli artisti che hanno calcato i palchi di TolfArte: Ascanio Celestini, Giobbe Covatta, Francesca Reggiani, Dario Vergassola, Edoardo Pesce e Andrea Rivera, insieme a protagonisti delle arti circensi che hanno ideato spettacoli site specific su mura, palazzi e persino abitazioni private. Tra le esibizioni più memorabili, la traversata sul filo del funambolo Andrea Loreni nel cuore del borgo e la performance della Sand Artist Stefania Bruno, che nel 2018 ha narrato con la sabbia la storia del Festival scritta dai ragazzi della Comunità Giovanile. Di rilievo anche le acrobazie delle compagnie Sonics, eVenti Verticali ed Elementz Performing Arts. Dal 2016 prende vita TolfArte Kids, minifestival ospitato nella Villa Comunale “Parco Fondazione CARICIV”: uno spazio dedicato all’arte di strada per e con i bambini, con spettacoli circensi, laboratori creativi, attività didattiche e momenti sperimentali che trasformano il parco in un autentico “Paese delle Meraviglie”. Negli anni TolfArte ha ricevuto importanti riconoscimenti: oltre al premio come Miglior Festival emergente (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO Milano 2015, la qualifica di Best Practice da Cittaslow International (2015) e di Buona pratica in ambito culturale dalla Regione Lazio (2017). Nel 2017 è stato siglato un gemellaggio con il Kulturisten Festival di Nesodden (Oslo) e, più recentemente, con numerosi festival europei di arte di strada in Malta, Croazia, Slovenia, Irlanda e Polonia, nell’ambito di progetti e bandi internazionali. Unico nel suo genere, TolfArte rappresenta oggi un modello di innovazione culturale e sociale: un laboratorio creativo capace di unire arti e tradizioni, radicamento locale e apertura internazionale, trasformando un piccolo borgo in un centro vitale di produzione artistica condivisa.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dal 1° al 3 agosto torna a Tolfa (Roma) la 21ª edizione del pluripremiato Festival Internazionale dell’Arte di Strada e dell’Artigianato Artistico, evento unico nel suo genere che richiama ogni estate oltre 50.000 spettatori e più di 200 artisti italiani e internazionali tra circo, teatro, musica, letteratura, arti visive e artigianato.

Tre giorni di spettacoli e installazioni trasformano il borgo medievale in un palcoscenico diffuso. Tra gli ospiti di questa edizione: i Sonics, eccellenza italiana della danza aerea, che apriranno il festival con lo spettacolo Diamante; il cantautore spagnolo Tonino Carotone con il suo stile inconfondibile; il Duo Tobarich e artisti come Irene Croce e Mistral; i Black Blues Brothers, protagonisti di show acrobatici applauditi nei più importanti festival mondiali; e il ritorno della compagnia Materiaviva Performance con l’emozionante spettacolo di danza verticale Di nuvole e vento.

Accanto agli eventi principali, il festival propone concerti, dj set, performance circensi e teatrali nelle piazze, mostre collettive al Palazzaccio e installazioni site-specific, tra cui l’opera di Moby Dick in via Frangipane e “PACEPACEPACE” di Simona Sarti e Alessandra Degni su via Roma.

Un’intera sezione è dedicata ai più piccoli con TolfArte Kids (2-3 agosto): spettacoli, laboratori creativi, fiabe, improvvisazione teatrale, giochi da luna park e attività educative nel Giardino della Villa Comunale, con un’area talk dedicata alla pedagogia ludica.

Lo spazio letterario Tolfa Gialli & Noir Off, in collaborazione con NewLand e Ottantunocento, ospiterà presentazioni di autori come Melania Petriello, Anthony Caruana e Sofia Assante. L’arte visiva sarà protagonista anche sulla Rocca di Tolfa con l’installazione musicale permanente “Lo Sguardo dei Suoni” di Stefano Cioffi.

Non mancano le aree tematiche amate dal pubblico: l’Hippy Market, curato da Mercatini Roma, con artigianato e creazioni handmade, e il Food Court TTS Food, con i colorati food truck in Piazza Vittorio Veneto. Tra le esperienze collaterali, un trekking urbano a cura di ETS La Casa nel Bosco e Pro Loco di Tolfa, che unisce visita storica e performance artistiche.

Il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura (FNSV), Comune di Tolfa, Regione Lazio, Fondazione CARICIV e sponsor privati. Ideato dall’Associazione di Promozione Sociale TolfArte, è diretto artisticamente da Claudio Coticoni (Scuderie MArteLive) e da un team di professionisti.

Dal 2005 TolfArte si distingue per l’alto livello artistico e la partecipazione attiva della cittadinanza. Riconosciuto come Miglior Festival emergente d’Italia (2011), patrocinato da Expo Milano 2015 e gemellato con il Kulturisten Festival di Oslo, è oggi un modello di “buona pratica culturale” e un punto di riferimento internazionale per l’arte di strada e la creatività condivisa.