Attività principali dell'istituzione
Progetto "Piano Italiano".
Il progetto "Piano Italiano" si propone di esplorare e valorizzare l'immenso patrimonio pianistico italiano attraverso un ciclo di oltre 60 concerti, lezioni-concerto, produzioni discografiche e audiovisive. Il repertorio è quello delle composizioni di autori italiani dedicate al pianoforte, compresi i concerti per pianoforte e orchestra e la musica da camera con pianoforte.
L'obiettivo principale è quello di riscoprire e promuovere la musica pianistica italiana, dalle sue radici storiche fino alle espressioni più contemporanee, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva di eccellenza artistica, a ricordare come il pianoforte sia stato inventato in Italia, dal padovano Bartolomeo Cristofori, e come fino ad oggi la musica pianistica abbia mantenuto anche una sua matrice italiana, rappresentata dai tanti compositori, da Muzio Clementi ai giovani autori italiani contemporanei.
Il progetto è pensato attraverso una pianificazione rigorosa, con elementi innovativi e un'identità artistica forte e riconoscibile.
Il progetto si sviluppa in collaborazione con il Dottorato di Ricerca “Musica Pianistica Italiana” del Conservatorio di Rovigo ed è stato concepito da Roberto Prosseda, che ne è direttore artistico.