Attività principali dell'istituzione
L’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti, nasce nel 2025 per celebrare l’eredità e la visione artistica di uno dei più grandi tenori di tutti i tempi: Luciano Pavarotti.
L'intento è quello di portare avanti la sua idea di musica senza confini, capace di unire tradizione e innovazione, talento e passione, cultura e popolarità, riaccendendo l’amore per la musica classica e abbracciando al contempo nuovi stili e sonorità musicali.
L’Orchestra è formata da giovani professionisti di talento che incarnano la sua doppia anima: salde radici nella tradizione classica e sguardo rivolto a nuovi linguaggi ed espressioni musicali.
Ambasciatrice della grande tradizione concertistica italiana, l’orchestra si propone di portare l’eccellenza della nostra cultura musicale nel mondo, ispirandosi all’eredità artistica del Maestro Pavarotti.
Partendo dal repertorio classico, l’Orchestra sta costruendo una ricca programmazione artistica con l'obiettivo di promuovere un’innovativa sintonia tra linguaggi musicali diversi, collaborando con grandi solisti di fama internazionale, istituzioni prestigiose come l’Accademia Chigiana di Siena e rinomati artisti pop.
Al suo debutto, a dicembre 2024, l’Orchestra ha avuto il piacere e l’onore di accompagnare le esibizioni di Ron, Luca Carboni, Lorenzo Jovanotti, Giovanni Caccamo e Irene Grandi nel concerto per Confindustria Emilia tenutosi al Paladozza di Bologna; nella stessa occasione è stata diretta anche dal Maestro Beppe Vessicchio.
L’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti non rappresenta solo un tributo agli ideali promossi e sostenuti dal grande tenore modenese, ma una testimonianza concreta che la musica, nelle sue molteplici possibili declinazioni, è un linguaggio universale capace di ispirare, unire e trasformare.
Il concerto di Inaugurazione si è svolto nel giugno del 2025 in Piazza Maggiore a Bologna, all’interno del prestigioso Festival Respighi. Partendo dal compositore a cui è dedicato il festival, si sono eseguite musiche di Ravel, De Falla, Khachaturian, Marquez. I prossimi concerti vedono l’orchestra in importanti rassegne, come Musica Maestro alla Casa Museo Pavarotti di Modena ed il Chigiana International Festival. Sarà inoltre protagonista del grande concerto Pavarotti 90, che si terrà all’Arena di Verona il 30 settembre, con artisti di fama internazionale come Placido Domingo, Josè Carreras, Vittorio Grigolo, Francesco Meli, Fabio Sartori, Marcelo Alvarez, Jonathan Tetelman, Yusif Eyvazov, Angela Georghiu, Mariam Battistelli, Carmen Giannattasio e Andrea Bocelli, oltre a star del pop come Laura Pausini e molti altri.
Inoltre è previsto un concerto all’interno del Festival del Belcanto di Modena, il 12 ottobre presso il Teatro Comunale.
Dopo solo pochi mesi dalla sua nascita, ottiene un importante riconoscimento ministeriale, infatti è tra i soggetti finanziati dal FNSV. Inoltre, vince il bando di assegnazione del Teatro Laura Betti di Casalecchio, che gestirà per i prossimi 3 anni.