Attività principali dell'istituzione
SimulArte è un’impresa culturale e creativa premiata con il diploma di benemerenza con medaglia d'oro "Premio Impresa Ambiente Cultura" dalla Camera di Commercio di Pordenone – Udine nel corso l'annuale premiazione dell'economia e dello sviluppo (2023). Nel 2025, SimulArte è diventata la prima azienda in Friuli Venezia Giulia ad ottenere la certificazione ISO 20121 per l’organizzazione sostenibile di attività culturali.
SIMULARTE nasce a Udine nel 2018. Il nome deriva dal latino “simul” con il significato di “insieme, assieme” delle espressioni d’arte. I fondatori sono: Federico Mansutti, Presidente, 32 anni, imprenditore e manager culturale con un Master in Media Entertainment Business presso la LUISS Business School di Roma, due diplomi presso il conservatorio “J.Tomadini” di Udine, già project manager all’implementazione del progetto Cluster Regionale Cultura e Creatività presso Friuli Innovazione. Ermanno Basso, da oltre 25 anni produttore discografico per la Cam Jazz di Roma e New York, è produttore artistico per Kepach Music s.r.l., 7 volte vincitore del JazzIt Award nella categoria miglior Produttore Nazionale, titolare di 6 nomination ai Grammy Awards. Stefano Amerio, con l’esperienza in Artesuono Recording Studio di Cavalicco ospita ogni anno 800 artisti provenienti da tutta Europa ed è titolare di 1 nomination ai Grammy Awards e 9 volte vincitore del JazzIt Award come miglior ingegnere del suono. Oltre ai fondatori, il consiglio direttivo di SimulArte è completato da Alessio Rosati, fondatore di uno studio di progettazione indipendente e attivo in diverse istituzioni culturali italiane, come l'Auditorium Parco della Musica e la Festa del Cinema di Roma. Attualmente Rosati è Responsabile Progetti Istituzionali del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. SimulArte si occupa dell’organizzazione di eventi per soggetti pubblici e privati, curando progetti propri come Pianorotto, Nadâl 3.0, More Than Jazz e tanti altri. In particolare, quest’ultima iniziativa è stata inserita annualmente dal 2019 nel cartellone di UdinEstate e ha visto avvicendarsi sui palchi della città artisti del panorama jazz internazionale quali il bassista John Patitucci (2 Grammy Awards), il batterista Peter Erskine (1 Grammy Awards), il trombettista italiano di fama internazionale Paolo Fresu e molti altri. Negli ultimi tre anni, dopo il periodo pandemico, SimulArte ha avuto la possibilità e le potenzialità per strutturarsi come un’impresa culturale creativa d’eccellenza in regione Friuli Venezia Giulia e non solo.