I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

SimulArte è un’impresa culturale e creativa premiata con il diploma di benemerenza con medaglia d'oro "Premio Impresa Ambiente Cultura" dalla Camera di Commercio di Pordenone – Udine nel corso l'annuale premiazione dell'economia e dello sviluppo (2023). Nel 2025, SimulArte è diventata la prima azienda in Friuli Venezia Giulia ad ottenere la certificazione ISO 20121 per l’organizzazione sostenibile di attività culturali.

SIMULARTE nasce a Udine nel 2018. Il nome deriva dal latino “simul” con il significato di “insieme, assieme” delle espressioni d’arte. I fondatori sono: Federico Mansutti, Presidente, 32 anni, imprenditore e manager culturale con un Master in Media Entertainment Business presso la LUISS Business School di Roma, due diplomi presso il conservatorio “J.Tomadini” di Udine, già project manager all’implementazione del progetto Cluster Regionale Cultura e Creatività presso Friuli Innovazione. Ermanno Basso, da oltre 25 anni produttore discografico per la Cam Jazz di Roma e New York, è produttore artistico per Kepach Music s.r.l., 7 volte vincitore del JazzIt Award nella categoria miglior Produttore Nazionale, titolare di 6 nomination ai Grammy Awards. Stefano Amerio, con l’esperienza in Artesuono Recording Studio di Cavalicco ospita ogni anno 800 artisti provenienti da tutta Europa ed è titolare di 1 nomination ai Grammy Awards e 9 volte vincitore del JazzIt Award come miglior ingegnere del suono. Oltre ai fondatori, il consiglio direttivo di SimulArte è completato da Alessio Rosati, fondatore di uno studio di progettazione indipendente e attivo in diverse istituzioni culturali italiane, come l'Auditorium Parco della Musica e la Festa del Cinema di Roma. Attualmente Rosati è Responsabile Progetti Istituzionali del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. SimulArte si occupa dell’organizzazione di eventi per soggetti pubblici e privati, curando progetti propri come Pianorotto, Nadâl 3.0, More Than Jazz e tanti altri. In particolare, quest’ultima iniziativa è stata inserita annualmente dal 2019 nel cartellone di UdinEstate e ha visto avvicendarsi sui palchi della città artisti del panorama jazz internazionale quali il bassista John Patitucci (2 Grammy Awards), il batterista Peter Erskine (1 Grammy Awards), il trombettista italiano di fama internazionale Paolo Fresu e molti altri. Negli ultimi tre anni, dopo il periodo pandemico, SimulArte ha avuto la possibilità e le potenzialità per strutturarsi come un’impresa culturale creativa d’eccellenza in regione Friuli Venezia Giulia e non solo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La VII Edizione della rassegna More Than Jazz si presenta come un laboratorio di musica contemporanea e produzioni inedite dal respiro europeo. Il 2025 è, infatti, l’anno della Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia e il progetto ha l’ambizione di proporre un programma artistico europeo, in cui i confini tra stati così come quelli tra generi vengono superati. Come il nome del progetto - “More Than Jazz” - ricorda, il primo obiettivo è oltrepassare l’etichetta e promuovere una cultura dello spettacolo dal vivo contemporanea, anche attraverso un’innovativa commistione di generi, da qui il nome di questa edizione “Harmony Across Centuries”. Attraversando il tempo, i paesi e i generi musicali verranno proposti al pubblico diversi omaggi a grandi compositori europei in occasione di specifici anniversari: Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Domenico Scarlatti (340 anni dalla nascita); Maurice Ravel (150 anni dalla nascita); Pierre Boulez (100 anni dalla nascita). 

Secondo obiettivo di questa rassegna è la promozione dei giovani artisti emergenti regionali e internazionali. Il “laboratorio di More Than Jazz” si configura come una piattaforma di scambio culturale, in particolare tra artisti e professionisti europei. Infatti, grazie al network internazionale di SimulArte si realizzerà una masterclass in FVG per 5 studenti europei di jazz, provenienti da 5 prestigiose università europee: Hochschule der Künste Bern (Svizzera), Kunstuniversität Graz (Austria), Taller de Musics di Barcellona (Spagna), Saint Louis College of Music di Roma (Italia), Conservatorio G. Tartini di Trieste (Italia). La masterclass sarà guidata dal trombonista Mauro Ottolini, che condurrà gli studenti nella produzione di uno spettacolo inedito che verrà presentato al pubblico a Udine durante la rassegna. Inoltre, la rassegna ospiterà la JM Jazz World Orchestra: la più importante orchestra internazionale di jazz giovanile al mondo, composta da 25 talenti selezionati attraverso audizioni globali. 

Così come per i giovani artisti, More Than Jazz ha prestato sempre attenzione alla formazione del giovane pubblico per diffondere il linguaggio universale, democratico e inclusivo del jazz. In particolare, per raggiungere questo scopo verranno organizzati momenti di formazione per: gli adolescenti che, soprattutto a seguito del periodo di pandemia covid-19, faticano a partecipare attivamente alla vita sociale; e per le bambine e i bambini residenti in località montane, periferiche rispetto ai centri culturali della regione Friuli Venezia Giulia.