I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondata dal suo direttore, Enrico Pagano (classe 1995), nel 2014, l’Orchestra da Camera Canova si è velocemente fatta notare a livello nazionale come “uno dei più interessanti complessi in circolazione” (laRepubblica, 2019). Nata come una vera e propria start-up di ventenni, la Canova è stata capace di autocostituirsi e trasformarsi in pochi anni in un’orchestra invitata presso le Istituzioni più importanti d’Italia. Dal 2021 è in residenza presso l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, istituzione presso la quale proseguirà la sua residenza fino al 2027. Negli anni ha collaborato con: l’Arena di Verona (2020), il Teatro Comunale di Ferrara (2020), il Teatro Sociale di Mantova (2018), Ravenna Musica - Teatro Alighieri di Ravenna (2021), il Teatro Fraschini di Pavia (2023, 2024), il Teatro Dal Verme di Milano (2023), il Teatro Sociale di Como (2024), l’Accademia Chigiana di Siena (2024), il Festival Internazionale di Sintra - Portogallo (2023), il Teatro dell’Opera di Roma (2024). Con la Canova si sono esibiti artisti come Alessandro Baricco, Leonora Armellini, Gloria Campaner, Erica Piccotti, Vittorio Prato, Tommaso Lonquich, Thomas Hobbs, Mirko Guadagnini e molti altri.

Dall’autunno del 2023, per volontà dell’Assessorato alla cultura di Regione Lombardia, l’Orchestra Canova è stata chiamata a coordinare e programmare l’offerta di musica classica presso il Teatro di corte e gli spazi al chiuso e all’aperto della Villa reale di Monza. La Canova ha quindi iniziato una nuova fase del suo percorso artistico indipendente dagli inviti di realtà terze e nella quale ha, per la prima volta, realizzato una propria programmazione autonoma. Parallelamente alla Reggia di Monza l’Orchestra continua a muoversi sul territorio della città di Milano e della città di Varese, presso le quali continua a esportare diverse produzioni. Sul territorio monzese e brianzolo la Canova organizza o co-organizza: Monza Music Meetings, Monza Visionaria e Royal Summer Stage, oltre alla stagione negli spazi al chiuso.

L’Orchestra Canova ha all’attivo la pubblicazione di cinque album: due per Sony Music, uno per UraniaRecords, uno per la rivista Amadeus e un ultimo per la rivista ClassicVoice. Tra il 2023 e il 2025 le tre principali riviste di musica classica italiane (Amadeus, ClassicVoice e MUSICA - rivista musicale e discografica) hanno dedicato la propria copertina alla Canova e al suo fondatore Enrico Pagano.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto artistico 2025 dell’Orchestra Canova ha una particolare attenzione verso il ‘700 musicale da una parte, e il ‘900 e la musica contemporanea dall’altra. Sono altresì numerose le contaminazioni con la musica jazz, così come i progetti per le scuole. Questo comporta una proposta artistica sfaccettata, che insiste in modo particolare sulla città di Monza e la sua Villa Reale, e per questo cerca di non ricalcare quanto accade nella vicina Milano, dove l’offerta orchestrale è ricchissima. La programmazione della Canova ambisce pertanto a offrire al pubblico monzese e brianteo in primo luogo, ma anche varesino e milanese, un’offerta variegata, pur seguendo dei filoni musicali precisi che spesso escono dai tradizionali programmi da concerto.

Nel 2025 saranno proposte diciassette diverse produzioni per un totale di quarantanove alzate di sipario. La Canova collaborerà con le realtà del territorio lombardo come Musicamorfosi, partner consolidato dell’orchestra, e proseguirà - con due produzioni - la sua residenza artistica presso l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. Saranno due le produzioni esportate all’estero: il tradizionale concerto a Locarno presso il Castello Medioevale nella rassegna Verbano Musica Estate, e il debutto nella stagione artistica del LAC di Lugano, all’interno del palinsesto “LAC en plain air”. Al giovane pubblico delle scuole proporrà quattro diverse produzioni, per un totale di otto recite/concerti.