I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Identità Musicali ETS nasce in Abruzzo nel 2021 dall’idea di riunire musicisti del territorio in un complesso strumentale giovanile. L’Associazione sceglie fin dal suo nome di rappresentare il senso di una ricerca che, attraverso il linguaggio della musica classica, aspira ad offrire un panorama di valori e modalità operative in cui i musicisti e il pubblico possano riconoscere la propria identità. 

Il progetto incarna la volontà di rafforzare il legame con la regione dove molti hanno iniziato il proprio percorso artistico, creando opportunità di lavoro e valorizzando il patrimonio locale, fatto di beni culturali e tradizioni; attraverso i concerti si vuole creare una musica classica “quotidiana”, che possa farsi spazio attraverso le difficoltà di un territorio complesso, che non attende le condizioni ideali ma si adopera per costruirle, dispiegando una programmazione che integra l’ambizione di un'offerta culturale di alto spessore alla massima diffusione sul territorio regionale e limitrofo. Attraverso la presenza capillare della musica nei piccoli comuni passa infine il riconoscimento dell’identità regionale e nazionale.

A tale scopo, lo strumento principale diventa l’Ensemble Baccano, un complesso strumentale under 35, una formazione in continuo cambiamento che si identifica con queste parole: come il germano reale che ci rappresenta, voliamo anche attraverso i venti più forti in formazioni piccole e grandi, migriamo spesso per studio o lavoro, cerchiamo di scoprire territori inesplorati... solo così troviamo la strada per tornare a casa. Ecco come viene presentato il simbolo dell’orchestra, riassumendo in un’immagine amichevole e familiare alcuni dei temi di lavoro.

Cultura circolare è la definizione che ispira la visione di Identità Musicali, che investe ogni aspetto della filiera produttiva: le risorse impiegate nelle produzioni musicali vengono ottimizzate per porre in dialogo artisti e fruitori così da migliorare l’offerta. La progettazione diventa occasione di audience engagement, i laboratori strumento d'inclusione, le prove affidate ai tutor si trasformano in vere e proprie masterclass, i concerti si aprono alla divulgazione e alla contaminazione fra arti e generi per richiamare nuovo pubblico, la comunicazione diventa lo strumento per allungare la vita di ogni produzione.

Quattro sono i valori che identificano l’associazione e che consentono di concretizzare le premesse fin qui esposte: scelta, una consapevole adesione a questo programma culturale; territorio, che ispira i programmi e orienta l’azione; incontro, come obiettivo ultimo del percorso, realizzazione della ‘classica quotidiana’; baccano, lo strumento operativo che consente di progettare in maniera multidisciplinare e aperta a differenti sollecitazioni.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'Ensemble Baccano vuole crescere! Per poterlo fare al meglio, abbiamo deciso di lanciare la campagna Adotta un leggio.

Grazie a questo intervento potremo coinvolgere sempre più musicisti nelle produzioni del nostro complesso strumentale, offrendo a un gruppo di giovani musicisti abruzzesi under 35 la possibilità di produrre secondo il modello di Identità Musicali, la cultura circolare, che significa coinvolgere ascoltatori sempre nuovi e dialogare a stretto contatto con il pubblico.

Per questo i mecenati che sceglieranno di adottare un leggio, per un anno seguiranno da vicino le avventure delle nostre produzioni, con aggiornamenti periodici, videomessaggi dei musicisti al lavoro, fotografie e i ringraziamenti sui nostri programmi di sala, proprio accanto al leggio che avranno adottato.

L'iniziativa è aperta a privati, attività commerciali e aziende.

Come il germano reale che ci rappresenta, voliamo anche attraverso i venti più forti in formazioni piccole e grandi, migriamo spesso per studio o lavoro, cerchiamo di scoprire territori inesplorati… solo così troviamo la strada per tornare a casa