I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO si è imposto sulla scena internazionale come il più importante Festival Pianistico italiano. Il Progetto si svolge nelle città di Bari e Trani, Puglia, e si rivolge a tutto il territorio regionale, nazionale e internazionale.

Grazie al prestigio internazionale acquisito e ai legami istituzionali instaurati nel tempo, la programmazione prevede concertisti di assoluto livello mondiale e figure leggendarie del panorama musicale quali Mikhail Pletnev, Marc-André Hamelin, Anna Fedorova, Valentin Malinin e altri importanti musicisti.

I principali pilastri del Festival sono:

1) Concerti con le grandi Star mondiali del Pianoforte come ambasciatori della Cultura e della pace: Mikhail Pletnev, Marc-André Hamelin, Valentin Malinin, Anna Fedorova e altri

2) Una sezione dedicata alle giovani promesse del concertismo nazionale e internazionale

3) La Valorizzazione delle risorse umane e del territorio in ambito artistico-musicale, con la pubblicazione e l’esecuzione di opere musicali dei compositori italiani del passato

4) Alta Formazione musicale, Innovazione culturale e Alfabetizzazione musicale: Masterclass, guide all'ascolto, giornate di studio

5) Collaborazioni dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo (orchestra del Festival), in partnership con le maggiori Istituzioni Musicali europee ed extraeuropee.

6) Produzioni concertistiche, sinfoniche e da camera che mostreranno il pianoforte nelle sue diverse declinazioni, generi e ruoli nella musica colta:

-Produzioni Concertistiche per Pianoforte e Orchestra Sinfonica dei più significativi Concerti della letteratura pianistica

-concerti di musica da camera con pianoforte

-recital pianistici per pianoforte solo

-concerti in cui il pianoforte dialoga con le altre arti, quali il teatro e la danza, dedicati al genere della Declamazione musicale e alla letteratura musicale per l'infanzia

-Giornata Internazionale di Studi musicologici: pubblicazione dell'Edizione Critica di un concerto per Pianoforte e Orchestra di un autore italiano del '700, commissionata dal Festival, ed esecuzione in concerto

-L’A. I., il pianoforte e la musica: concerto dedicato all’interazione tra Intelligenza Artificiale, pianoforte e musica, con Giornata di Studi in collaborazione con il Prof. Paul Robertson dal MIT di Boston. A seguire, concerto per pianoforte, strumenti, robots e A.I.

-Produzione musicale dei più grandi capolavori per Pianoforte e Orchestra eseguiti dall’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo (Orchestra del Festival) e da grandi solisti di caratura internazionale.

- Masterclass di Alto perfezionamento con Min Hae Lee, Anna Fedorova, Pierluigi Camicia e altri

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO


Il FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO si è imposto sulla scenainternazionale come il più importante Festival Pianistico italiano
La programmazione prevede oltre 20 concerti: recital pianistici, per pianoforte e orchestra, con attori, musica da camera e conferenze. Il Progetto prevede anche la realizzazione di Masterclass, Giornate di Studio sulla musicologia (con l'edizione critica stampata per il Festival di un concerto per pianoforte di Paisiello), sull'interazione dell'AI con la musica e altre attività.

Le donazioni Art Bonus saranno utilizzate per

1. Potenziare laa comunicazione e la pubblicizzazione

2. Potenziare la brandizzazione dei luoghi

3. Potenziare l'efficacia del service luci e audio

4. Supportare i costi legati agli artisti che si esibiranno nel Festival, alle spese dell'orchestra del festival e dello staff tecnico.

5. Supportare i costi legati al noleggio dei pianoforti per i concerti e per le Masterclass