I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’associazione La Via delle Arti nasce nel 2020 (su idea di Diego Cal e Cristiana Rossato) dall’incontro di un gruppo di persone che dell’arte, della creatività e della cultura nel suo più ampio respiro, ne hanno fatto la loro vita, la loro professione, il loro sogno e la loro passione.

Il mondo dell’Arte ha qui intrapreso uno straordinario percorso incrociando il mondo della comunicazione, della formazione, dell’educazione, dell’imprenditoria, dell’organizzazione.

Abbiamo messo al centro della nostra mission la persona in tutte le sue più belle potenzialità creative e artistiche, perché la nostra “Via” vuole far percorrere l’arte a 360°, in tutte le sue forme e in tutte le sue espressioni.

Ogni volta che un uomo pensa e immagina qualcosa, egli crea arte e bellezza. Ogni volta che un pensiero prende forma in qualcosa di reale, l’arte parla e dialoga con l’uomo. E da qui inizia un incredibile processo creativo che noi vogliamo accompagnare, sostenere, promuovere.

L’Associazione è iscritta all’albo delle associazioni del Comune di Porcia ed è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore   e nel Registro Regionale del Friuli Venezia Giulia

Essa quindi è impegnata nella promozione dell’aggregazione sociale attraverso l’arte e la cultura per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che vadano a valorizzare la crescita e la sensibilità della popolazione nell’ambito culturale.

COSA FACCIAMO

L’associazione La Via delle Arti è impegnata in:

  • Promozione della cultura musicale e delle altre arti;
  • Promozione del linguaggio della bellezza;
  • Organizzazione di eventi volti ad educare la comunità al valore sociale della musica in tutte le sue forme, generi ed espressioni;
  • Valorizzazione delle forme artistiche attraverso collaborazioni con realtà sociali del territorio.
  • Favorire il realizzarsi del potenziale di ogni persona attraverso le tecniche, lo studio e la pratica della musica, del teatro e di tutte le forme artistiche in genere, promuovendo il miglioramento delle relazioni e della comunicazione personale e professionale, la consapevolezza di sé e degli altri, la felicità di persone e gruppi.

Ci piace pensare e credere che tramite le arti si possa contrastare l’esclusione e l’emarginazione sociale ed economica, e che il benessere e la cura della persona, anche come momento di crescita personale, culturale e professionale, possa essere raggiunto con la promozione e organizzazione di attività per il tempo libero con fini educativi e ricreativi e tramite la diffusione della cultura.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

In occasione del Giubileo 2025 e di GO25! Gorizia - Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, la Basilica Patriarcale di Aquileia ospiterà l'esecuzione integrale del Messiah di Georg Friedrich Händel, pietra miliare nel genere oratoriale. Questo capolavoro barocco, eseguito su strumenti d'epoca dall'Orchestra Lorenzo Da Ponte e dall’Orchestra Tiepolo Barocca FVG sotto la direzione di Ernest Hoetzl, vedrà la partecipazione del Coro Venice Monteverdi Academy e di un cast internazionale. L’esibizione si terrà venerdì 8 agosto, e vedrà l’impiego di strumenti originali del XVIII secolo per restituire all’uditorio un’esecuzione filologicamente corretta

Il concerto vedrà la collaborazione con la città austriaca gemellata di Maria Saal.