I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Coro del Friuli Venezia Giulia è nato nel 2001 e da allora ha effettuato quasi 700 concerti tra prime assolute e concerti tenuti in tutta Italia ed Europa.

Ha collaborato con rinomati interpreti della musica antica, classica, contemporanea, jazz, pop e numerose orchestre europee: la Capella Savaria in Ungheria, i Solamente Naturali di Bratislava, la Venice Baroque Orchestra e l’ Orchestra S. Marco di Pordenone per la musica antica su strumenti barocchi, la FVG Orchestra, l’Orchestra della Radio Televisione Serba, l’Orchestra della Radio Televisione e la Filarmonica di Ljubljana , la Junge Philarmonie Wien, L’orchestra Philarmonique di Montecarlo, l’Orchestra Toscanini di Parma, l’ Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e molte altre per il repertorio sinfonico.

Oltre ad una ragguardevole attività in Friuli Venezia Giulia, è stato ospite dei più prestigiosi Festival e delle Stagioni concertistiche, tra cui spicca il Festival Monteverdi di Cremona, Società del Quartetto e Pomeriggi Musicali di Milano, Emilia Romagna Festival, Musikverein di Klagenfurt, Stadttheater di Klagenfurt, Wien Musikwoche, Lubjana Festival, Mittelfest, Ravenna Festival, Festival MI.TO, Stresa Festival, Festival Internazionale dell'Isola d'Elba, Innsbrucker Festwoche der Alte Musik, Les Concerts Parisien, Astana Festival, ecc. E’ stato diretto da oltre 100 direttori tra cui spiccano i nomi di Riccardo Muti, Roberto Abbado, Gustav Leonhardt, Ton Koopman, Andrea Marcon, Filippo Maria Bressan, Luis Bacalov Bruno Aprea, Marco Angius, George Pehlivanian, John Rutter, Uros Lajovic. Significative le collaborazioni per la musica leggera con Andrea Bocelli, Tosca, Ermal Meta e Simone Cristicchi, i concerti etnici con artisti del calibro di J. Gasparyan, le performance jazz con M.Stockhausen, E. Rava, J.Surman, K. Weehler, J.Taylor, G. Venier, con i quali ha spesso proposto opere in prima assoluta.

Dal 2016 ha intrapreso una felice collaborazione con il celebre violoncellista Mario Brunello che sta portando il coro nei più importanti cartelloni e Festival europei.

Nel 2018 ha rappresentato l’Europa e la cultura musicale cattolica in un Festival interconfessionale ad Astana (KAZ). Alla cerimonia inaugurale erano presenti tutti i capi di stato e capi religiosi dell’Est Europa e Asia.

Nel novembre del 2022 è stato invitato a tenere un concerto con l’esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler nella Sala d’oro del Musikverein di Vienna, in una serata che ha visto il tutto esaurito.

Nel gennaio 2024 il Coro ha partecipato al riallestimento di “Prometeo. Tragedia dell’ascolto”, di L. Nono, evento di risonanza mondiale per La Biennale di Venezia

Nel giugno del 2024 ha organizzato un concerto transfrontaliero sul confine di Gorizia per GO!2025 con oltre 600 coristi provenienti dal Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia per la direzione di John Rutter.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dal 23 al 25 agosto si terrà il tradizionale evento del La Lunga notte delle Pievi in Carnia in cui il Coro del Friuli Venezia Giulia ospita cori internazionali di altissimo livello.

Il 14 settembre il Coro sarà presente nel cartellone del Festival di Millstatt in Austria, con l’esecuzione del monumentale Requiem di Giuseppe Verdi, con l’Orchestra giovanile di Vienna per la direzione di Michael Lessky.

Il 28 settembre e l’11 ottobre il Coro terrà due concerti con la liederistica tedesca per coro e pianoforte.

L ’8 ottobre il Coro interpreterà una nuova partitura per il Festival del Cinema Muto di Pordenone

Dal 14 al 21 ottobre sarà la volta di una tournée con Simone Cristicchi nello spettacolo Trieste 1954
prodotto dal Teatro Rossetti di Trieste.

Dal 15 al 19 ottobre il Coro terrà 2 concerti a Granada (ESP) all’interno di un Festival di Musica Sacra.

In novembre e dicembre sono previsti 4 Cicli di Cantate di Bach

Il 9 e 10 dicembre il Coro terrà 2 concerti con la Petite Messe Solennelle di Rossini a Verona e Udine

il 17 e 18 dicembre sono previsti 2 concerti con i Chichester Psalms di L. Bernstein


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Coro del Friuli Venezia Giulia da ormai 23 ha intrapreso il lungo percorso che lo porterà ad eseguire tutte le 200 Cantate Sacre di Bach. Un lungo cammino iniziato con l’Orchestra Barocca Tiepolo del FVG, per poi collaborare con molte altre orchestre impegnate nell’uso degli strumenti originali o copie di essi, dalla Capella Savaria, storica formazione ungherese, alla Venice Baroque Orchestra, via via fino all’ultimo partner di questo percorso, l’Orchestra da camera di Pordenone su strumenti originali. In questi anni si è pregiato della collaborazione di direttori esperti della prassi esecutiva e solisti che hanno tracciato un solco e uno stimolo verso questo grande progetto. Il compianto maestro Gustav Leonhardt, i direttori come Ton KoopmanAndrea MarconFilippo Maria Bressan, il soprano Emma Kirkby, il violoncellista Christoph Coin, il trombettista Gabriele Cassone sono solamente alcuni dei grandi interpreti che hanno apportato il loro contributo alla crescita interpretativa del coro.
Nel 2025 sono previsti 3 cicli di Cantate e nei prossimi anni c'è la ferma volontà di provare a completare questo sogno.