Attività principali dell'istituzione
Il Coro del Friuli Venezia Giulia è nato nel 2001 e da allora ha effettuato quasi 700 concerti tra prime assolute e concerti tenuti in tutta Italia ed Europa.
Ha collaborato con rinomati interpreti della musica antica, classica, contemporanea, jazz, pop e numerose orchestre europee: la Capella Savaria in Ungheria, i Solamente Naturali di Bratislava, la Venice Baroque Orchestra e l’ Orchestra S. Marco di Pordenone per la musica antica su strumenti barocchi, la FVG Orchestra, l’Orchestra della Radio Televisione Serba, l’Orchestra della Radio Televisione e la Filarmonica di Ljubljana , la Junge Philarmonie Wien, L’orchestra Philarmonique di Montecarlo, l’Orchestra Toscanini di Parma, l’ Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e molte altre per il repertorio sinfonico.
Oltre ad una ragguardevole attività in Friuli Venezia Giulia, è stato ospite dei più prestigiosi Festival e delle Stagioni concertistiche, tra cui spicca il Festival Monteverdi di Cremona, Società del Quartetto e Pomeriggi Musicali di Milano, Emilia Romagna Festival, Musikverein di Klagenfurt, Stadttheater di Klagenfurt, Wien Musikwoche, Lubjana Festival, Mittelfest, Ravenna Festival, Festival MI.TO, Stresa Festival, Festival Internazionale dell'Isola d'Elba, Innsbrucker Festwoche der Alte Musik, Les Concerts Parisien, Astana Festival, ecc. E’ stato diretto da oltre 100 direttori tra cui spiccano i nomi di Riccardo Muti, Roberto Abbado, Gustav Leonhardt, Ton Koopman, Andrea Marcon, Filippo Maria Bressan, Luis Bacalov Bruno Aprea, Marco Angius, George Pehlivanian, John Rutter, Uros Lajovic. Significative le collaborazioni per la musica leggera con Andrea Bocelli, Tosca, Ermal Meta e Simone Cristicchi, i concerti etnici con artisti del calibro di J. Gasparyan, le performance jazz con M.Stockhausen, E. Rava, J.Surman, K. Weehler, J.Taylor, G. Venier, con i quali ha spesso proposto opere in prima assoluta.
Dal 2016 ha intrapreso una felice collaborazione con il celebre violoncellista Mario Brunello che sta portando il coro nei più importanti cartelloni e Festival europei.
Nel 2018 ha rappresentato l’Europa e la cultura musicale cattolica in un Festival interconfessionale ad Astana (KAZ). Alla cerimonia inaugurale erano presenti tutti i capi di stato e capi religiosi dell’Est Europa e Asia.
Nel novembre del 2022 è stato invitato a tenere un concerto con l’esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler nella Sala d’oro del Musikverein di Vienna, in una serata che ha visto il tutto esaurito.
Nel gennaio 2024 il Coro ha partecipato al riallestimento di “Prometeo. Tragedia dell’ascolto”, di L. Nono, evento di risonanza mondiale per La Biennale di Venezia
Nel giugno del 2024 ha organizzato un concerto transfrontaliero sul confine di Gorizia per GO!2025 con oltre 600 coristi provenienti dal Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia per la direzione di John Rutter.