I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione Musica e Cultura Pentagramma opera nell’Alto Monferrato Orientale (provincia di Alessandria) con l’obiettivo di promuovere la musica classica, valorizzare i giovani talenti, sostenere la creatività contemporanea e contribuire allo sviluppo culturale e sociale del territorio.

Tra le attività principali figura il Festival Settimane Musicali Internazionali, giunto nel 2025 alla sua XI edizione. Ha carattere itinerante e prevede 18 concerti e 2 lezioni-concerto dedicate alle scuole, con proposte innovative che annualmente propongono recital pianistici, concerti da camera con formazioni originali, e spesso inusuali, e concerti con orchestra, sempre con programmi e repertori tematici. Il festival valorizza l’incontro tra giovani interpreti emergenti e artisti affermati di rilievo internazionale, promuovendo l’eccellenza musicale e l’inclusione culturale.

All’interno del Festival trova spazio, dal 2025, il Progetto Prima Vox, dedicato all’esecuzione in prima assoluta di opere di giovani compositori under 40, a sostegno della musica contemporanea e della creatività emergente.

L’Associazione organizza l’Oltregiogo Piano Competition, IV edizione nel 2025. Il concorso, di caratura internazionale, è articolato in 2 sezioni: una divisa in categorie d’età fino ai 20 anni, l'altra di esecuzione per pianisti dai 16 ai 35 anni. Offre borse di studio, concerti premio e l’opportunità per i partecipanti di confrontarsi con una giuria altamente qualificata, misurarsi con coetanei provenienti da diverse realtà e accedere a occasioni di esibizione in contesti professionali.

Nuove attività sono in fase di progettazione, anche grazie al contributo dell'Art Bonus, con l'intento di ampliare l'offerta culturale e musicale sul territorio e rafforzare l'impatto sociale delle iniziative promosse.

Obiettivi:

- Promuovere la musica classica come patrimonio condiviso e accessibile a tutti;

- Sostenere i giovani talenti e le forme espressive contemporanee;

- Garantire pari opportunità e una rappresentazione equilibrata di genere;

- Fidelizzare e ampliare il pubblico con il coinvolgimento di nuove fasce generazionali;

- Collaborare con i Comuni e le realtà associative locali;

- Inclusione culturale tramite progetti per le scuole;

- Valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico dell’Alto Monferrato Orientale, favorendo la crescita culturale dei piccoli centri;

- Potenziare le strategie di comunicazione attraverso sito web, social media (Facebook, Instagram, YouTube), stampa (locale e specializzata) e mailing list;

- Prevenzione oncologica in collaborazione con LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Alessandria, delegazione di Novi Ligure: le offerte raccolte durante i concerti sono devolute all’Ospedale di Novi Ligure per l’acquisto di materiale medico e il sostegno a progetti sanitari.

Con un'offerta artistica di alto profilo ed un forte radicamento territoriale, l'Associazione Pentagramma si coonferma punto di riferimento per una cultura musicale aperta, inclusiva e orientata al futuro.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Associazione Musica e Cultura Pentagramma è attiva da oltre un decennio nella valorizzazione e diffusione della musica classica e contemporanea attraverso iniziative che coinvolgono artisti, giovani talenti, pubblico di ogni età e territorio.

 

Tra le iniziative di punta, che intendiamo fortificare e far crescere ulteriormente, segnaliamo:

  • Festival Settimane Musicali Internazionali: alla sua XI edizione, è un appuntamento che porta in scena interpreti di alto livello in luoghi storici e suggestivi del nostro territorio, con un programma che spazia tra tradizione e innovazione. Protagonisti sono giovani artisti emergenti al fianco di professionisti di profilo internazionale, orchestre e ensemble da camera di varia fattura, programmi musicali tematici e innovativi;
  • Oltregiogo Piano Competition: alla sua IV edizione, è un concorso pianistico internazionale dedicato a giovani talenti, si svolge a Gavi (AL) e vanta una giuria composta da Musicisti di comprovata eccellenza artistica e pedagogica di rilievo internazionale e un format in continua evoluzione.
  • Progetto Prima Vox: spazio dedicato alla musica contemporanea e alle nuove opere, dove compositori (U40) vedono le loro opere eseguite in prima assoluta da musicisti professionisti, contribuendo alla creazione di un nuovo repertorio da proporre al pubblico anche attraverso il racconto del processo compositivo.

 

Tutte le attività, di carattere itinerante nei piccoli borghi della Provincia di Alessandria, mirano anche a valorizzare il territorio, mettendo in luce il patrimonio culturale, storico e ambientale delle località ospitanti, anche grazie a collaborazioni con biblioteche locali, coinvolte in iniziative collaterali di divulgazione e incontro con il pubblico.

 

Attraverso il supporto di Art Bonus, sogniamo di offrire ancora di più:

  • La presenza di orchestre e artisti di sempre maggior prestigio internazionale, per rendere ogni evento un’esperienza culturale di eccellenza;
  • Organizzazione di Masterclass e corsi di perfezionamento con docenti di chiara fama, rivolti a giovani musicisti in formazione;
  • Ampliare le attività rivolte alle scuole attraverso conferenze e lezioni concerto riguardanti progetti innovativi che legano musica, letteratura e territorio;
  • Reperimento di partiture musicali attraverso i contatti con editori musicali, biblioteche musicali (universitarie o civiche), associazioni ed enti musicali internazionali;
  • Acquisto di strumentazioni all’avanguardia e materiali per le nostre attività: ad esempio strumenti, leggii, seggiolini, computer, stampante e altro;
  • Streaming delle prove del concorso pianistico, per permettere al pubblico di vivere da vicino il processo artistico dei concorrenti e, dove possibile, la realizzazione di singoli video per ciascun partecipante;
  • Realizzazione di un book fotografico e narrativo che raccolga immagini e racconti dei nostri eventi più significativi, diventando memoria viva e strumento di divulgazione.

 

Dai forza alla cultura, accendi la musica come strumento di bellezza, dialogo e futuro!