Attività principali dell'istituzione
NUME Academy & Festival, alla sua nona edizione (di cui quattro ospitate a Cortona), è oggi uno degli appuntamenti musicali più attesi e riconosciuti in Europa. Organizzato dall’associazione Seraphino APS (Ente del Terzo Settore), fondata nel 2018 dalla violinista italiana Natalie Dentini, presidente dell'associazione e direttrice artistica del progetto, e da Vlad Stanculeasa, violinista rumeno-svedese di fama internazionale, nasce dall’idea di offrire ai giovani musicisti più promettenti un percorso di alta formazione completamente gratuito, in un ambiente intimo che favorisce il dialogo tra generazioni e avvicina la musica classica a un pubblico ampio.
In pochi anni a Cortona, NUME è diventato molto più di un festival: intreccia concerti, didattica e comunità, trasformando la città in un palcoscenico diffuso. La sua solidità è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura, che lo ha inserito tra i beneficiari del contributo FUS 2025–2027, e dalla stampa nazionale e internazionale: Forbes lo ha segnalato tra i dieci festival di maggiore successo in Italia, mentre La Repubblica e Il Giornale ne hanno raccontato eccellenza e innovazione.
Il cuore del progetto sono i giovani. Ogni anno, grazie a un processo di selezione rigoroso (oltre 350 candidature arrivano da istituzioni come Juilliard, Yale e Mozarteum), 13 talenti emergenti accedono a una settimana intensiva di studio. Lezioni individuali, masterclass, prove aperte e recital con i docenti permettono agli studenti di lavorare fianco a fianco con i grandi maestri.
Durante il progetto si sono esibiti artisti come Gidon Kremer, Steven Isserlis, Augustin Hadelich, Ettore Causa, Stella Chen, Vlad Stanculeasa e Tabea Zimmermann: interpreti di fama mondiale che scelgono di condividere non solo la loro arte con il pubblico, ma anche la loro esperienza e il loro percorso umano con gli studenti selezionati, le nuove generazioni. La doppia dimensione – interpreti sul palco e docenti nell’Accademia – crea un’esperienza unica, dove il pubblico assiste anche al processo di crescita dell’artista.
L’ associazione persegue un obiettivo ancora più ambizioso: la creazione a Cortona di una Accademia Internazionale di Musica Classica attiva tutto l’anno, in grado di porsi al pari delle grandi realtà europee come Verbier, Kronberg e Alte. Già oggi NUME condivide con queste istituzioni artisti, studenti e visione culturale, con l’obiettivo di fare di Cortona un centro di riferimento in Italia e in Europa per l’alta formazione musicale e per un festival che unisca eccellenza artistica, ricerca e innovazione culturale.
NUME è quindi molto più di un festival e un’accademia: è una comunità, un laboratorio creativo e un ponte tra generazioni, dove la musica diventa un’esperienza trasformativa. La sua missione è chiara: sostenere i giovani, offrire loro opportunità concrete e gratuite, portare la grande musica a un pubblico sempre più ampio e rendere Cortona un polo internazionale di cultura e bellezza.