I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

SERAPHINO APS (Ente del Terzo Settore) nasce nel 2018 dalla visione di due musicisti, Natalie Dentini, violinista italiana e Vlad Stanculeasa, violinista rumeno-svedese di fama internazionale. L’associazione si fonda sulla convinzione che la musica classica, oltre ad essere patrimonio culturale universale, sia uno strumento educativo e sociale capace di ispirare, unire e trasformare.

La missione di Seraphino è diffondere la cultura della musica classica e sostenere le giovani promesse del panorama internazionale, offrendo loro percorsi di alta formazione completamente gratuiti attraverso masterclass, laboratori e momenti di confronto diretto con grandi artisti. Questo modello formativo – unico nel panorama italiano – mira a portare sul territorio nazionale un livello di eccellenza didattica e competitività pari alle più importanti realtà mondiali. Seraphino si distingue per l’attenzione alla persona, la cura del dettaglio e la qualità dell’insegnamento, rendendo la formazione musicale d’élite accessibile a chi dimostra talento e impegno.

Parallelamente, l’associazione promuove iniziative che portano in Italia alcuni tra i più grandi interpreti della scena musicale internazionale, come Gidon Kremer, Steven Isserlis, Augustin Hadelich, Ettore Causa, Stella Chen, Tabea Zimmermann, Quartetto Belcea e altri. Attraverso la loro presenza e il contatto diretto con studenti e pubblico, Seraphino mira a portare in Italia un nuovo e straordinario standard di produzione musicale, distinguendosi come una delle pochissime realtà del Paese in grado di competere realmente con i più alti livelli internazionali. Inoltre, l’attività dell’associazione contribuisce alla crescita di una comunità artistica aperta, curiosa e consapevole: ogni incontro diventa un momento di scambio, condivisione e ispirazione, dove la musica è vissuta come esperienza collettiva.

L’associazione persegue inoltre un obiettivo di lungo periodo: la creazione a Cortona di una Accademia Internazionale di Musica Classica attiva tutto l’anno, capace di porsi al pari delle più importanti istituzioni europee come Verbier, Kronberg e Alte. Già oggi Seraphino condivide con queste realtà artisti, studenti e visione culturale, con l’obiettivo di fare di Cortona un centro di riferimento in Italia e in Europa per la formazione musicale di eccellenza, l’innovazione culturale e la valorizzazione del talento giovanile.

Sostenere Seraphino APS significa investire in un progetto culturale e formativo di valore internazionale, che unisce arte, educazione e responsabilità sociale. Ogni contributo permette di garantire la gratuità della formazione, accogliere nuovi giovani musicisti e portare in Italia esperienze artistiche di altissimo livello. Seraphino rappresenta un modello virtuoso di come la musica possa diventare un bene comune: un linguaggio universale che educa alla bellezza, promuove l’eccellenza e costruisce ponti tra generazioni. Sostenere la sua missione significa credere nel futuro della cultura e nella forza della musica come strumento di crescita e coesione per l’intera comunità.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 168.800,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’edizione 2025 di Nume Academy e Festival conferma Cortona come uno dei centri internazionali più prestigiosi per la musica classica e la formazione dei giovani talenti. Il progetto ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura con il FUS 2025-2027, un riconoscimento che ne attesta il valore artistico, educativo e culturale.

Dal 23 al 29 giugno 2025, il Centro Convegni Sant’Agostino e il Teatro Signorelli osita la VIII edizione della Nume Academy, con masterclass gratuite di violino, viola e violoncello tenute da docenti di livello mondiale: Stella Chen (Juilliard School, New York), Vlad Stanculeasa (Escola Superior de Música de Catalunya, Barcellona), Ettore Causa (Yale School of Music), e Andreas Brantelid (The Royal Danish Academy RDAM). A loro fianco i pianisti collaboratori Mari Fujino e Lorena Tecu. Un valore unico è aggiunto dal ciclo di incontri “Meet the Artist”, che vede quest'anno protagonisti due icone della musica mondiale: Gidon Kremer e Steven Isserlis, che tengono masterclass speciali e concerti memorabili al Teatro Signorelli.

Alle selezioni si sono presentati oltre 350 candidati da tutto il mondo, ma solo 13 giovani musicisti sono stati ammessi alle masterclass, tra cui il coreano Jake Dongyoung Shim (selezionato al concorso Paganini 2025, studente al Curtis Institute of Music), l’italiana Caterina Isaia (Musik Hochschule Weimar, borsista Antonio Lysy Scholarship 2025), l’americana Sofia Glichenok (Juilliard School of Music) e altri futuri protagonisti delle scene internazionali. Tutti gli studenti si esibiscono in recital solistici e cameristici, fino a condividere il palcoscenico con i loro stessi maestri.

Il programma concertistico del Festival (25–29 giugno) include 15 appuntamenti con artisti e ensemble di primissimo piano: dal recital di Kremer con Enrico Pace e Andreas Brantelid, alle serate dedicate al repertorio slavo e al Romanticismo, fino al concerto conclusivo di Steven Isserlis and Friends con musiche di Bach, Ravel e Schubert. Particolare attenzione è riservata anche al pubblico giovane con prove aperte a ingresso simbolico, che coinvolgono studenti delle scuole di musica e conservatori di Cortona, Arezzo, Firenze e Perugia.

Parallelamente, dal 23 giugno al 31 luglio, si svolge Nume Risonanze, rassegna estiva diffusa nei luoghi simbolo di Cortona, che porta la musica oltre i confini della classica. Tra gli eventi di spicco: l’appuntamento “Musica e Arte” al Museo Diocesano con interventi di storici e critici, il concerto di Giovanni Gnocchi con i violoncelli del Mozarteum, l’esperienza meditativa di Onomeya tra violoncello e campane tibetane, e il raffinato recital del Trio Candor con le Variazioni Goldberg di Bach.

Nume Academy e Festival 2025 si conferma come un progetto unico nel suo genere in Italia, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento della musica classica nel mondo.