Attività principali dell'istituzione
Radic’Arte è un’Associazione di Promozione Sociale che sviluppa progettualità in cui la danza contemporanea è utilizzata nel suo potenziale relazionale, per dare vita a occasioni di spettacolo dal vivo e valorizzazione del territorio.
Dal 2025 è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Rassegna di danza di rilievo nazionale, attaverso il progetto di Rassegna DIFFUSA.
Nata come collettivo nel 2021 da un’idea di Chiara Borghini e Gaia Figini, e costituita in Associazione dal 2022, propone un'attività continuativa nel borgo di Pasturana, dove ha sede legale, e su tutto il territorio della Provincia di Alessandria, su tre aree di intervento: programmazione e promozione dello spettacolo dal vivo, formazione del pubblico, attività laboratoriali di movimento ed espressività corporea volto al benessere delle persone, con particolare attenzione alle fasce sensibili.
Nel 2021 e nel 2022 dà vita a Radic’Arte Festival, primo festival di danza contemporanea nel piccolo borgo di Pasturana, sostenuto da Regione Piemonte, Comune di Pasturana, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione SociAL, Associazione Cultura e Sviluppo; nel 2022 a Novi Ligure e nel 2023 a Borgo Adorno, realizza due edizioni di Nuovi Sguardi, format e rassegna coreografica che valorizza il patrimonio artistico-culturale e storico locale attraverso azioni performative site-specific all’interno degli edifici storici, pubblici e privati.
Dal 2021 Radic’Arte propone il format laboratoriale gratuito RieLaborAzioni, declinando le esperienze di movimento sui bisogni dei gruppi e delle fasce di età cui si rivolge: giovani in situazioni di fragilità emotiva, NEET, bambini e famiglie, terza età e comunità del territorio. Dal 2023 collabora con gli Istituti Superiori della Provincia nell’ambito dei progetti di PCTO e di Orientamento, perseguendo la mission di valorizzare le professionalità̀ del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.
Nel 2024, con il progetto This or Dance, Radic’Arte porta in scena la danza contemporanea under 35 attraverso DIFFUSA, rassegna che ha visto protagonisti 20 artisti under 35, toccando location “diffuse” nella Provincia, nell’ottica di superare la frammentarietà che caratterizza il territorio. DIFFUSA ha proposto parallelamente un percorso di formazione del pubblico dedicato agli under 35.
Nel 2025 è programmata la seconda edizione della Rassegna DIFFUSA, con una programmazione diffusa su tre diversi Comuni della Provincia di Alessandria che vede artisti e compagnie di rilievo nazionale e internazionale oltre ad un'attenzione al sostegno della creatività giovanile. DIFFUSA è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, dei Comuni di Alessandria, Novi Ligure e Pasturana e di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, e con il Patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Alessandria.