DESCRIZIONE INTERVENTO
Il 2025 propone nuovi progetti e la conferma di alcune iniziative già avviate in precedenza.
1) I luoghi, da sempre particolarmente cari al Circolo di Ave, crescono e ai due gioielli della città di Fermo, già protagonisti delle stagioni passate - Palazzo Brancadoro e Teatro dell'Aquila - si affianca anche il cinquecetensco Palazzo Recalcati di Milano che accoglierà, nel suo splendido cortile, due imperdibili date in cui si esibiranno la talentuosa violinista Suyeon Kang insieme all'accellente violoncello di Paolo Bonomini e il nostro Ensemble d'Archi Brancadoro al suo debutto milanese, con Francesco Di Rosa, primo oboe solista nell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma. Il linguaggio della storicità dei luoghi si intreccia inesorabilmente con l'arte musicale, creando sensazioni irrinunciabili.
2) Il 2025 vedrà anche l'inizio dei progetti dedicati alle scuole per le quali si organizzeranno lezioni/concerto destinate all'educazione all'ascolto della musica classica. Le iniziative per le scuole saranno ospitate in alcuni teatri storici della provincia di Fermo.
3) Sono state avviate collaborazioni con associazioni/fondazioni (ONLUS, NO PROFIT...) che abbiano a cuore l'attenzione per il sociale veicolato e promosso attraverso l'arte musicale.
4) Il 2025 conferma, per il terzo anno consecutivo, la collaborazione con il Concorso Violinistico Internazionale Andrea Postacchini: ogni anno Palazzo Brancadoro ospita due serate in concomitanza del concorso dando la possibilità ai giovani talenti del violino di esibirsi in un luogo di musica sempre più rinomato.
5) Cresce la partenership con la rete de Le Dimore del Quartetto con cui Il Circolo di Ave condivide e promuove la crescita delle carriere dei giovani musicisti ospitando, ogni anno in stagione, un ensemble proposto dalle Dimore del Quartetto.