I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondato nel 2019 da Anna e Paola Danielli e dedicato alla memoria della loro nonna pianista, il Circolo di Ave è attivo a Fermo, nelle Marche, attraverso un'offerta musicale di alto profilo e una spiccata sensibilità nei confronti degli artisti più giovani. Ha ideato la rassegna di musica da camera ospitata nel seicentesco Palazzo Brancadoro di Fermo (dimora A.D.S.I. - Associazione Dimore Storiche Italiane) che consente di vivere l'esperienza intimistica dell'ascolto della musiuca da camera, e, dal 2023, anche al Teatro dell'Aquila di Fermo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il 2025 propone nuovi progetti e la conferma di alcune iniziative già avviate in precedenza.

1) I luoghi, da sempre particolarmente cari al Circolo di Ave, crescono e ai due gioielli della città di Fermo, già protagonisti delle stagioni passate - Palazzo Brancadoro e Teatro dell'Aquila - si affianca anche il cinquecetensco Palazzo Recalcati di Milano che accoglierà, nel suo splendido cortile, due imperdibili date in cui si esibiranno la talentuosa violinista Suyeon Kang insieme all'accellente violoncello di Paolo Bonomini e il nostro Ensemble d'Archi Brancadoro al suo debutto milanese, con Francesco Di Rosa, primo oboe solista nell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma. Il linguaggio della storicità dei luoghi si intreccia inesorabilmente con l'arte musicale, creando sensazioni irrinunciabili.

2) Il 2025 vedrà anche l'inizio dei progetti dedicati alle scuole per le quali si organizzeranno lezioni/concerto destinate all'educazione all'ascolto della musica classica. Le iniziative per le scuole saranno ospitate in alcuni teatri storici della provincia di Fermo.

3) Sono state avviate collaborazioni con associazioni/fondazioni (ONLUS, NO PROFIT...) che abbiano a cuore l'attenzione per il sociale veicolato e promosso attraverso l'arte musicale.

4) Il 2025 conferma, per il terzo anno consecutivo, la collaborazione con il Concorso Violinistico Internazionale Andrea Postacchini: ogni anno Palazzo Brancadoro ospita due serate in concomitanza del concorso dando la possibilità ai giovani talenti del violino di esibirsi in un luogo di musica sempre più rinomato.

5) Cresce la partenership con la rete de Le Dimore del Quartetto con cui Il Circolo di Ave condivide e promuove la crescita delle carriere dei giovani musicisti ospitando, ogni anno in stagione, un ensemble proposto dalle Dimore del Quartetto.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2025, nello straordinario scenario del Teatro dell'Aquila di Fermo, Il Circolo di Ave propone nomi di assoluto rilievo internazionale a partire dall'acclamato Direttore Daniele Gatti, insignito recentemente del prestigioso Premio Abbiati 2024 per la migliore direzione, che, alla guida della straordinaria Orchestra Mozart,ha incontrato il pubblico fermano e non solo con alcune delle pagine più amate del genio di W. A. Mozart. L'altra importante data ha visto protagonisti, in prima regionale assoluta, il fuoriclasse del violino Maxim Vengerov e la sublime pianista Polina Osetinskaya con un programma dedicato alle splendide musiche di J. BrahmsD. Shostakovich F. Schubert.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

A Palazzo Brancadoro a Fermo, dimora A.D.S.I. di fine ‘600, si realizza, fin dalla prima stagione, l’obiettivo di ospitare artisti, sia emergenti che già affermati, di alto profilo del panorama mondiale della musica classica; in questo modo la musica torna nei luoghi in cui è nata e dove era naturale ascoltarla. Il format innovativo del Circolo di Ave è incentrato sull’esperienza intimistica del concerto di musica da camera in un luogo ricco di storia. Nel 2025, a Palazzo Brancadoro, non possono mancare gli archi, ben noti nella sala della musica della dimora che ha accolto il pluripremiato Quartetto Ebene e l'esplosivo Quartetto Kandinsky. Il pubblico ha anche assistito al giovane talento del pianoforte di Antonio Alessandri e a quello della straordinaria pianista franco albanese Marie-Ange Nguci. In programma, sempre al pianoforte, la raffinatezza di Zlata Chochieva, perfezionatasi sotto la guida del grande Michail Pletnev, l'eclettico violoncello di Michele Marco Rossi e una data all'insegna dell'originalità con l'Ensemble d'Archi Brancadoro, dedicata alle celebrazioni.