I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L'Associazione Mousikè Il Teatro Armonico APS divulga, promuove e sostiene la cultura musicale accanto a tutti i linguaggi dell’arte.

A tal fine opera su diverse proposte tematiche che rispondono alla sua storicità, a tutti i generi musicali, all’attenzione per l’ambiente e la natura, alla conservazione e promozione di siti che documentano l’originalità del patrimonio culturale italiano.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'Associazione attraverso "MOUSIKE’ ART PROJECT" divulga, promuove e sostiene la cultura musicale accanto a tutti i linguaggi dell’arte. A tal fine opera su 5 proposte tematiche che rispondono alla sua storicità, a tutti i generi musicali, all’attenzione per l’ambiente e la natura, alla conservazione e promozione di siti che documentano l’originalità del patrimonio culturale italiano:

  • Il “Progetto Bach per la Giornata Europea della Musica Antica, prima parte – 21 marzo – con il coinvolgimento di tutte le scuole di musica di ogni ordine e grado, italiane e anche con presenze dall’estero, per la lettura trasversale e pedagogica delle composizioni bachiane;
  • Sinfonie Visite: arte e musica” per eseguire accanto all’iconografia pittorica delle dimore storiche del territorio veneto il repertorio di Madrigali, Arie da opere barocche, composizioni che documentano la straordinaria Letteratura e Poesia, anche con pagine contemporanei per dare vita all’immenso patrimonio del Veneto, sempre in relazione al nostro tempo;
  • Note Di-Versi” per il patrimonio della canzone d’autore, eseguito in luoghi simbolici al fine di evidenziare l’altissimo profilo della canzone italiana, anche in relazione agli stessi repertori inglesi, americani, popolari;
  • Respirando con la Musica” per i luoghi del benessere, tra la natura - luoghi della Pedemontana, delle Prealpi, laghi, montagne – laddove si conserva già ed è necessario promuovere strumenti e siti che hanno una storia di rilievo (esempio organi storici, altri strumenti, sedi di accademie, salotti musicali…), proponendo repertori adeguati, sempre per restare nel tema;
  • Progetto Bach: II parte”, ideato per Vicenza ed il Teatro Olimpico, progetto sull’opera bachiana di raro ascolto in Italia, giunto alla XXV^ edizione e apprezzato dal pubblico nazionale ed internazionale con straordinari ed unici esiti.
  • Gli interpreti sono sempre scelti tra quelli di maggiore merito, professionisti e giovani, completando gli incontri con conferenze, visite guidate, momenti conviviali. Tutte le istituzioni pubbliche e private, associazioni impegnate anche nel sociale collaborano attivamente alle nostre iniziative, in coordinamento, sostegno e patrocinio: Regione Veneto, Comuni di Vicenza e provincia, Fondazione ROI, Fondazione Coppola, Fondazione Volksbank, Conservatori e Scuole di Musica, Musei, Biblioteca Bertoliana, Accademia Olimpica, Gallerie d'Italia - Vicenza, diocesi, Confraternita del Baccalà alla Vicentina, FAI Veneto sono le più simboliche. Grazie anche al mecenatismo ed al sostegno di imprenditori illuminati siamo giunti al XXV° anno di attività.
  • Le proposte sono seguite con successo da appassionati, neofiti e giovani, sempre con un contatto speciale ed una dialettica attiva, modulando e migliorando ogni aspetto La promozione è capillare su siti, social, stampa locale e nazionale, contatti personali. Molte attività sono ad ingresso libero, altre – in accordo con teatri, musei, siti particolari – a pagamento.