I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

CHI SIAMO

Muntagninjazz nasce nel 2007 con un sogno ben preciso: unire la bellezza selvaggia dell’Abruzzo alla potenza universale della musica e della cultura. Da allora, l’Associazione si impegna con passione per valorizzare i paesaggi, i borghi, le tradizioni e le risorse artistiche del territorio attraverso eventi che fondono natura, arte, storia e soprattutto jazz.

Le nostre attività non si limitano ai concerti: vogliamo costruire un ponte tra le radici profonde del territorio e le nuove forme di espressione artistica, sostenendo i giovani talenti e accogliendo artisti di livello nazionale e internazionale. Ogni anno, progettiamo un percorso culturale che mira a tutelare e far conoscere ciò che rende unica la nostra terra: i suoi scorci mozzafiato, la sua ricca eredità artigianale, la sua memoria storica, la sua anima creativa

Il nostro obiettivo è promuovere un turismo culturale consapevole, che intrecci emozioni sonore, tradizioni enogastronomiche e la magia del vivere il territorio in modo autentico. Vogliamo che il pubblico, locale o viaggiatore, riscopra il piacere della fruizione culturale e che si senta parte attiva di un’esperienza che nutre mente, cuore e spirito.

Muntagninjazz è anche condivisione: collaboriamo con le realtà culturali locali per rafforzarne il ruolo e stimolarne la crescita. Coinvolgiamo le comunità dei paesi ospitanti, risvegliando la passione per l’arte e creando occasioni di incontro e meraviglia. Con i nostri eventi, desideriamo raggiungere chi ama la musica dal vivo, chi cerca momenti di bellezza vera, chi crede che cultura e territorio siano un binomio da vivere e difendere. E soprattutto, vogliamo continuare a farlo… con il ritmo del jazz nel cuore.

I NOSTRI PROGETTI

Muntagninjazz: Dal 2007, Muntagninjazz porta nel cuore dell’Abruzzo i grandi protagonisti della scena jazz nazionale e internazionale, trasformando paesaggi mozzafiato in palcoscenici naturali dove arte, cultura e natura si fondono in un’esperienza unica.

Piano Piano per Sulmona: Un’esperienza di bellezza, arte e storia nel cuore di una delle città più affascinanti d’Italia. Un evento raro nel suo genere, completamente gratuito, che porta il suono del pianoforte tra le piazze, i cortili, i palazzi storici e gli scorci suggestivi di Sulmona, trasformando ogni angolo in un luogo d’incontro tra musica e arte.

Muntagninjazz Winter: La rassegna che porta l’energia del festival anche nella stagione più fredda, all’interno dell’accogliente cornice di SpazioPingue. Ogni appuntamento è un’occasione per vivere il jazz da vicino, riscoprendo il piacere dell’ascolto e della condivisione anche nei mesi più silenziosi dell’anno.

Muntagninjazz Social Club: Un piccolo spazio che diventa tutto: vicolo affollato, piazza in festa, locale di musica senza barriere, palco aperto alle emozioni. Le note del jazz si intrecciano con suoni che arrivano da lontano, creando un mosaico di culture e atmosfere da tutto il mondo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

DESCRIZIONE INTERVENTO

Dal 2007, Muntagninjazz porta nel cuore dell’Abruzzo i grandi protagonisti della scena jazz nazionale e internazionale, trasformando paesaggi mozzafiato in palcoscenici naturali dove arte, cultura e natura si fondono in un’esperienza unica. 

XIX edizione, dal 29 luglio al 21 agosto.Sulmona, Introdacqua, Bugnara, Pescocostanzo, Prezza, Raiano, Pacentro, Anversa degli Abruzzi, Campo di Giove.

Diciannovesima edizione di Muntagninjazz, il festival diffuso che trasforma l’Abruzzo in un palcoscenico a cielo aperto, dove la musica incontra la natura, l’arte dialoga con i borghi e le montagne diventano teatro di emozioni. Quest’anno 24 concerti, 150 artisti e 9 comuni coinvolti animeranno 18 giornidi concerti, escursioni e incontri che sapranno stupire e coinvolgere tutte le generazioni.

Il cuore pulsante dell’evento sarà Sulmona, ma ogni angolo del territorio — dalla Valle Peligna all’Alto Sangro, fino alla Valle del Sagittario — sarà protagonista con un programma ricco e variegato: dalle suggestive escursioni-concerto in alta quota, dove la musica si fonde con i paesaggi montani, agli spettacoli per bambini e famiglie, che portano il teatro in scena in luoghi inaspettati. E poi l’attesissima “Lunga Notte di Muntagninjazz”, una maratona musicale fatta di concerti e momenti di condivisione.

Muntagninjazz 2025 celebra il dialogo tra innovazione e tradizione, valorizzando le radici culturali del territorio e costruendo ponti tra generazioni. La scelta artistica intreccia linguaggi contemporanei e sonorità popolari, promuovendo la ricchezza delle identità locali e coinvolgendo realtà produttive, artistiche e turistiche che rendono questo festival una vera esperienza immersiva.