I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Teatro Arcimboldi è molto più di un palcoscenico: è un simbolo di eccellenza e innovazione culturale, un luogo dove arte, architettura e comunità si incontrano. Nato nel 2002 per accogliere temporaneamente il Teatro alla Scala, la sua struttura imponente di oltre 2.300 posti lo qualifica come una delle sale più grandi e tecnologicamente avanzate d’Europa, un punto di riferimento unico nel panorama nazionale e internazionale.

Ogni anno il Teatro ospita più di 250 giornate di attività, con una programmazione che spazia dall’opera al balletto, dal musical alla prosa, dalla grande musica sinfonica ai concerti pop e contemporanei. È un palcoscenico senza confini, capace di unire tradizione e modernità, attirando pubblici diversi e avvicinando soprattutto i giovani ai linguaggi della cultura.

Oltre ad accogliere le eccellenze italiane del teatro e della musica, il TAM è l’unico teatro in Italia a ospitare regolarmente le grandi tournée internazionali: un privilegio che permette a Milano e al nostro Paese di entrare a pieno titolo nel circuito mondiale del grande teatro popolare che altrimenti non avrebbe casa in Italia.

Il Teatro Arcimboldi è anche un centro di formazione: con le sue due scuole, i laboratori, il corpo di ballo residente e i progetti educativi, accompagna bambini, studenti e giovani talenti in percorsi di crescita artistica e personale, trasformando la cultura in un bene accessibile e condiviso.

Negli ultimi quindici anni, Milano ha visto purtroppo la chiusura di diversi teatri storici e realtà culturali – dallo Smeraldo al Nuovo, dal Porta Romana al Teatro Libero – segno delle difficoltà che il mondo dello spettacolo deve affrontare di fronte all’aumento dei costi di gestione. In questo scenario, il TAM si afferma come un presidio culturale vitale e insostituibile, in grado di mantenere viva l’offerta artistica e di garantire alla città un legame stabile con i circuiti nazionali e internazionali.

Questa straordinaria macchina culturale richiede ingenti risorse per la gestione e la manutenzione di una struttura architettonica complessa e monumentale. Per questo, il sostegno al Teatro Arcimboldi non è solo un gesto di amore per l’arte, ma un investimento concreto nel futuro di Milano e della cultura italiana.

Sostenere il Teatro significa contribuire a far vivere uno spazio che ogni giorno regala emozioni e conoscenza, proiettando Milano nel mondo e portando il mondo a Milano.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.000.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

INTELLIGENZA NATURALE

 

Nel tempo in cui gli algoritmi imparano a parlare, noi torniamo ad ascoltare. Nel mondo in cui le macchine elaborano risposte, noi scegliamo di porre nuove domande. Nell’era in cui tutto corre e si consuma, il teatro resta. Resiste. Respira. È la nostra intelligenza naturale: quella dei corpi che abitano lo spazio, dei volti che raccontano emozioni prima ancora delle parole. È la memoria profonda dell’umanità, il primo specchio che ci siamo costruiti per capirci.

 

Il Teatro Arcimboldi continua a essere rito, comunità, conflitto e riconciliazione. Intelligenza empatica che ci fa ridere, soffrire e cambiare insieme.

 

Oggi, in un mondo dove tutto si replica e si simula, la nuova stagione del Teatri degli Arcimboldi vuole essere irripetibile. Viva. Necessaria. Un atto umano, un gesto di verità, profondamente e naturalmente intelligente. Un cartellone che vuole  accendere storie inedite, sollevare nuove domande e riscoprire insieme un’intelligenza che attraversa il tempo: radicata nel passato, consapevole del presente, proiettata verso il futuro.

 

70 sono gli spettacoli proposti nel 2025 fra produzioni e ospitalità.

Tra loro: Roberto Bolle, Corrado Augias, Umberto Galimberti, Cats, Notre Dame de Paris, Luca Ravenna, Stefano Nazzi, Giorgio Panariello, Alessandro Cattelan, Frida Opera Musical, La Vedova Allegra, Jannacciami, Valerio Mastrandrea, Pablo Trincia, David Byrne, Rigoletto (Aslico), Les Etoiles, Massimo Ranieri, Carmen Consoli, Edoardo Bennato, Book of Mormon.

 

Accanto all’ospitalità di produzioni internazionali e nazionali di grande rilievo, Show Bees, gestore del Teatro degli Arcimboldi, firma nuove produzioni capaci di unire eccellenza artistica e sperimentazione, tradizione e innovazione, generando un’offerta che arricchisce la scena culturale italiana e la proietta in un contesto globale.

 

Con 19.000 mq. di spazi abitati dalla creatività , il Teatro Arcimboldi conferma così la sua natura di  polo culturale che genera cultura e innovazione in ogni suo spazio: dalla scuola di alta formazione riconosciuta AFAM, Scuola del Teatro Musicale e i suoi 105 studenti, all’Accademia Ucraina di Balletto con 250 ballerini e la compagnia di danza TAM Ballet, dall’ Orchestra Filarmonica Italiana alla nuova sala da 99 posti che si svelerà al pubblico nel mese di novembre 2025, con produzioni innovative per attrarre nuove generazioni di spettatori.

 

Un teatro che guarda lontano, ma resta radicato nel suo territorio: un punto di riferimento per artisti, compagnie e istituzioni, capace di creare reti e alleanze che vanno oltre la scena. Perché costruire cultura oggi significa non solo produrla, ma anche immaginare nuovi modi di viverla, diffonderla, condividerla.

 

Un ecosistema culturale di tali dimensioni necessita del sostegno di imprese e cittadini per poter guardare, anche attraverso i loro occhi , al futuro, con l’impegno di garantire un progetto artistico capace di rinnovarsi  e di  garantire elevati standard qualitativi.