Attività principali dell'istituzione
Orchestra Olimpia nasce nel 2018 da un’idea di Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta ed è costituita interamente da donne. Attraverso concerti, seminari, conferenze, lezioni concerto, diffusione di repertorio femminile anche in sinergia con le arti performative, mira a promuovere la parità di genere, diritto agli studi musicali e diritti umani. Le centinaia di artiste che hanno già collaborato con Olimpia provengono da tutto il mondo, tra le altre anche illustri soliste come Valentina Mastrangelo e Anastasyia Petryshak. A gennaio 2024 Orchestra Olimpia si è esibita per l’inaugurazione di Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, autorità politiche e culturali e 8.000 spettatori.
Il 10 marzo 2024 Orchestra Olimpia si è esibita presso la Cappella Paolina per “I concerti del Quirinale di Radio3”, su invito diretto della Presidenza della Repubblica, come evento conclusivo dei festeggiamenti per la Giornata Internazionale della Donna organizzati dal Quirinale. Olimpia ha duettato con la nota cantante italiana Big Mama, per una serata contro la violenza di genere, trasmessa in diretta su Rai Radio 2, con la partecipazione dell’attore Vinicio Marchioni e della Fondazione Una Nessuna Centomila. Preminente nelle attività di Olimpia dell’ultimo quinquennio, figura il progetto “Musiciste dal Mondo-Olimpia Meets Zohra”, per sostenere gli studi e la professione delle musiciste afghane di Ensemble Zohra, unica orchestra femminile del mondo islamico, attraverso la cura dei rapporti con l’Afghan National Institute of Music (ANIM), il Dott. Ahmad Sarmast e l’Afghan Child Education and Care Organization (AFCECO). TED X presso l’Accademia Chigiana di Siena, Chigiana 100, raccolte fondi, concerti online, mostre tematiche, portano al 9 Gennaio 2024, quando Orchestra Olimpia ha promosso infine lo storico concerto MUSIC FOR FREEDOM- Afghan Youth Orchestra meets Orchestra Olimpia, il primo concerto italiano dell’orchestra giovanile dell’Afghanistan, ora esiliata in Portogallo dopo il ritorno dei talebani a Kabul. Orchestra Olimpia è la produttrice del podcast DiClassica, 8 puntate dedicate a compositrici e musiciste della musica classica e contemporanea. Tra le altre iniziative di Orchestra Olimpia ricordiamo il concerto-spettacolo “Eravamo il Suono”-la storia dell’orchestra femminile di Auschwitz, il Concerto per la Pace con la partecipazione straordinaria del M° Yurij Yanko (direttore della Kharkhiv Philarmonic). Il ciclo di interviste Musica, Maestra! con ospite anche Marin Alsop, direttrice d’orchestra statunitense. Orchestra Olimpia è comparsa su tutti i media nazionali (Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica, Avvenire, il Manifesto, Grazia, Classic Voice), tutte le emittenti televisive e radiofoniche, ma soprattutto Rai Radio3 (Radio3 Suite, Momus e Fahrenheit). Orchestra Olimpia è stata insignita del “Premio Giovanni Santi 2024- Comunicatori di Valori” consegnato dal Prof. Ilvo Diamanti.