Attività principali dell'istituzione
Descrizione dell’Associazione Culturale Musikante
L’Associazione Culturale Musikante, fondata nel settembre 2008, si è affermata come una delle realtà più attive e riconosciute nel panorama culturale siciliano e nazionale, con una particolare vocazione alla produzione e promozione della musica jazz. Accreditata presso diverse Amministrazioni Comunali, l’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo e il Ministero della Cultura (MIC), Musikante svolge un’intensa attività che spazia dall’organizzazione di concerti e festival alla formazione musicale, dalla promozione culturale alla progettazione di eventi sostenibili e inclusivi.
L’Associazione è attualmente assegnataria di contributo triennale FUS (2025–2027) per il progetto “Percorsi Jazz”, un contenitore artistico e formativo che include produzioni originali, attività educational e valorizzazione del territorio.
La missione di Musikante è promuovere e diffondere la cultura musicale, con particolare attenzione al jazz in tutte le sue declinazioni, rivolgendosi soprattutto ai giovani e ai talenti emergenti. La visione è quella di un ambiente culturale dinamico, in cui la musica diventa veicolo di coesione sociale, educazione alla bellezza e sostenibilità.
Le attività includono:
-
Festival e rassegne (Battiati Jazz Festival, Catania Winter in Jazz, Etna Jazz Festival, International Jazz Day);
-
Produzioni originali (SMAT Quartet, Etna in Jazz Orchestra, Triton Jazz Trio);
-
Laboratori musicali in collaborazione con scuole pubbliche e private;
-
Progetti nazionali come “Jazz Takes The Green” e “Italia Jazz & Wine”;
-
Collaborazioni con il network nazionale I-Jazz.
Musikante ha realizzato eventi in tutta la Sicilia, in particolare a Catania, Gravina, Sant’Agata li Battiati, Randazzo, Mascalucia, Enna, Giarre, Riposto e nei Comuni dell’Etna. Tra i principali eventi organizzati figurano:
• International Jazz Day (Randazzo, Gravina, Sant’Agata li Battiati, 2014–2024)
• Palcoscenico Catania (MIC) (2022–2024)
• Ursino Jazz Festival, Ciminiere in Jazz, Gravina in Jazz, Thelonious Monk Jazz Festival, Jonia Jazz Festival
L’Associazione promuove valori di sostenibilità, dialogo intergenerazionale e responsabilità sociale. Dal 2014 celebra l’International Jazz Day promosso dall’UNESCO, ricevendo riconoscimenti dall’Herbie Hancock Institute of Jazz.
Musikante continuerà a operare con passione per favorire l’accesso alla cultura, rafforzare le reti artistiche e valorizzare la musica come strumento di crescita civile e sociale.