I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Descrizione dell’Associazione Culturale Musikante

L’Associazione Culturale Musikante, fondata nel settembre 2008, si è affermata come una delle realtà più attive e riconosciute nel panorama culturale siciliano e nazionale, con una particolare vocazione alla produzione e promozione della musica jazz. Accreditata presso diverse Amministrazioni Comunali, l’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo e il Ministero della Cultura (MIC), Musikante svolge un’intensa attività che spazia dall’organizzazione di concerti e festival alla formazione musicale, dalla promozione culturale alla progettazione di eventi sostenibili e inclusivi.

L’Associazione è attualmente assegnataria di contributo triennale FUS (2025–2027) per il progetto “Percorsi Jazz”, un contenitore artistico e formativo che include produzioni originali, attività educational e valorizzazione del territorio.

La missione di Musikante è promuovere e diffondere la cultura musicale, con particolare attenzione al jazz in tutte le sue declinazioni, rivolgendosi soprattutto ai giovani e ai talenti emergenti. La visione è quella di un ambiente culturale dinamico, in cui la musica diventa veicolo di coesione sociale, educazione alla bellezza e sostenibilità.

Le attività includono:

  • Festival e rassegne (Battiati Jazz Festival, Catania Winter in Jazz, Etna Jazz Festival, International Jazz Day);

  • Produzioni originali (SMAT Quartet, Etna in Jazz Orchestra, Triton Jazz Trio);

  • Laboratori musicali in collaborazione con scuole pubbliche e private;

  • Progetti nazionali come “Jazz Takes The Green” e “Italia Jazz & Wine”;

  • Collaborazioni con il network nazionale I-Jazz.

Musikante ha realizzato eventi in tutta la Sicilia, in particolare a Catania, Gravina, Sant’Agata li Battiati, Randazzo, Mascalucia, Enna, Giarre, Riposto e nei Comuni dell’Etna. Tra i principali eventi organizzati figurano:

International Jazz Day (Randazzo, Gravina, Sant’Agata li Battiati, 2014–2024)
Palcoscenico Catania (MIC) (2022–2024)
Ursino Jazz Festival, Ciminiere in Jazz, Gravina in Jazz, Thelonious Monk Jazz Festival, Jonia Jazz Festival

L’Associazione promuove valori di sostenibilità, dialogo intergenerazionale e responsabilità sociale. Dal 2014 celebra l’International Jazz Day promosso dall’UNESCO, ricevendo riconoscimenti dall’Herbie Hancock Institute of Jazz.

Musikante continuerà a operare con passione per favorire l’accesso alla cultura, rafforzare le reti artistiche e valorizzare la musica come strumento di crescita civile e sociale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Associazione Culturale Musikante, attiva dal 2008, richiede il sostegno Art Bonus per l’attività istituzionale 2025, nell’ambito del progetto triennale “Percorsi Jazz”, sostenuto dal Ministero della Cultura (FUS, art. 24). L’obiettivo è promuovere e diffondere la cultura musicale, con particolare attenzione al linguaggio jazzistico e ai suoi intrecci con altri ambiti culturali, sociali ed educativi.

Nel 2025 l’Associazione realizzerà un ricco calendario di iniziative sul territorio siciliano, in particolare nei Comuni dell’area etnea e della provincia di Catania, articolate in concerti, rassegne, progetti formativi, attività di valorizzazione territoriale e produzioni originali.

Le attività istituzionali previste comprendono:

  • Rassegne e festival in luoghi di interesse storico, naturalistico e urbano, tra cui: Battiati Jazz Festival, Gravina in Jazz, Jazz 'Round Etna, Bill Evans Jazz Awards e celebrazioni per l’International Jazz Day;

  • Progetti educativi e laboratoriali rivolti a studenti delle scuole secondarie e a giovani musicisti under 35, in collaborazione con istituzioni scolastiche e conservatori;

  • Sostegno alla creatività emergente, attraverso il coinvolgimento di giovani artisti, compositori e ensemble;

  • Produzione e diffusione di contenuti originali, anche in formato digitale, per ampliare l’accesso alla cultura musicale;

  • Attività di promozione culturale sostenibile, in linea con i principi del progetto Jazz Takes The Green.

Tutte le attività sono improntate a criteri di qualità artistica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Il sostegno Art Bonus contribuirà a garantire l’accessibilità gratuita o agevolata agli eventi, la copertura dei costi organizzativi (cachet artisti, logistica, service audio/luci, comunicazione) e lo sviluppo di nuove progettualità condivise con il territorio.

Il 2025 rappresenta un anno fondamentale per Musikante, sia per l’avvio del triennio FUS sia per il consolidamento della propria identità culturale. Il contributo dei mecenati sarà essenziale per dare continuità a un lavoro di diffusione musicale e crescita comunitaria che prosegue da oltre quindici anni.