I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
L’Associazione Musicale Felice Romani opera principalmente a Moneglia (GE) e nel Levante Ligure per divulgare la cultura musicale e valorizzare i beni monumentali e artistici del territorio dal 1981, realizzando spettacoli dal vivo e interagendo con l’intera filiera culturale, educativa e del turismo. Prende il nome dal celebre librettista nato a Genova nel 1788, che amava soggiornare a Moneglia dove la famiglia aveva numerosi possedimenti e dove condusse illustri personaggi tra i quali, nel 1828, Vincenzo Bellini (si narra che la genesi di Norma ebbe origine durante il soggiorno monegliese dell’illustre compositore catanese); qui trascorse l’ultima parte della sua vita fino alla morte avvenuta nel 1865.
L’Associazione realizza nel 2025 la 44ª edizione di Tesori di Liguria-Moneglia Classica, la 41ª edizione dei Corsi di perfezionamento internazionale, quest’anno in collaborazione con Zephir International Chamber Music Festival (USA), Estemporanea Arte-Musica-Teatro, Mack McCray Foundation (USA) per la valorizzazione dei giovani talenti. Realizza inoltre laboratori nella scuola e corsi di musica, collaborazioni con enti dell’Alta Formazione Musicale e Università. Conduce attività di ricerca e divulgazione dell’opera del librettista attraverso il Centro Studi Felice Romani.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Lavori in corso
IMPORTO 49.800,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Tesori di Liguria-Moneglia Classica 2025 propone 18 Itinerari nella Bellezza da giugno a ottobre, in cui lo spettacolo dal vivo diventa occasione per vivere la bellezza della musica, dell’arte, dei beni monumentali, del territorio e della sua storia, della tradizione e della cultura locale, nonché delle sue peculiarità enogastronomiche. Itinerari per conoscere e salvaguardare i beni culturali e la memoria storica, per promuovere il territorio, per contribuire a tenere alta l'attenzione su tematiche sociali e ambientali, per valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di un circuito che garantisca ulteriori percorsi conoscitivi anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
In particolare:
- promuove la collaborazione con artisti di fama nazionale ed internazionale, portando la musica classica nel piccolo borgo di Moneglia fortemente decentrato dai grandi centri urbani;
- Valorizza i giovani talenti in numerosi eventi nel rispetto della parità di genere;
- Realizza la mini-rassegna “Colline in luce” che prevede, nell’ottica di un turismo lento e sostenibile, di decentrare alcune attività nelle frazioni, proponendo al turista di conoscere anche l’entroterra raggiungendo le località dei concerti con una passeggiata naturalistica guidata, con degustazione enogastronomica all’arrivo e concerto a seguire;
- Soddisfa i bisogni culturali dei residenti e dei turisti attraverso una proposta culturale che sia in grado di rafforzare le relazioni umane e di sviluppare una forma di turismo attenta all’ambiente e alle tematiche sociali; rappresenta un punto fermo sul territorio per la serietà e la professionalità della proposta culturale e organizzativa;
- rappresenta una realtà di particolare prestigio artistico e culturale per il territorio, promuove lo spettacolo dal vivo contribuendo al progetto turistico territoriale, è sostenuta storicamente dal Comune locale e dalla Regione Liguria, nonché dal Consorzio Operatori Turistici e dall'associazione Proloco, collabora, per la realizzazione degli eventi con LabTer Tigullio, Musel Sestri Levante, inoltre collabora con altre associazioni Musicali per la divulgazione della cultura musicale e la valorizzazione dello spettacolo dal vivo creando ulteriori circuiti di conoscenza. Punto di pregio la collaborazione con lo Zephir International Chamber Music Festival e la Mack McCray Foundation (USA) che organizza in Italia a Frabosa Soprana (TO) e Moneglia (GE) un corso internazionale di Musica da Camera a cui possono accedere 12 giovani talenti provenienti da tutto il mondo.