I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Nata nel 2003, l’associazione Luna di Seta promuove la cultura come strumento di crescita sociale, con particolare attenzione ai territori fragili e ai giovani talenti. Collabora stabilmente con il Ministero della Cultura (MIC) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) — è vincitrice del bando CIPS Enti Territoriali dal 2022 —, con il MIC anche per il bando FUS 2025/2027, con la Regione Campania (Promozione Cinema dal 2019 e Promozione Spettacolo dal Vivo dal 2008), con la Città Metropolitana di Napoli, con il Comune di Napoli (e altri Comuni in diverse regioni) e con la SIAE (bando Per chi crea 2024/2025).
Dal 2014 organizza ininterrottamente rassegne di musica classica, portando il repertorio colto nei quartieri difficili e nelle periferie della provincia di Napoli, dove spesso questo genere non arriva. Ogni anno, il 75% delle risorse è destinato a talenti under 35, per accompagnarli in quella delicata fase che va dal conseguimento dei titoli accademici all’avvio di una carriera professionale.
Per contrastare l’eccessiva banalizzazione del pensiero contemporaneo, nel 2019 ha ideato l’Inferenze Short Film Festival, festival internazionale di cortometraggi dedicato al pensiero complesso, oggi alla sua settima edizione.
Nel campo letterario, ha ideato la rassegna Serata d’Autore, giunta alla tredicesima edizione, per conservare e diffondere il lavoro di grandi scrittori italiani e internazionali poco rappresentati dal mainstream.
Dal 2022 promuove Birdland’s Tales – lo spettacolo della narrazione, un progetto che riporta al pubblico e alle scuole un certo modo di fare spettacolo fondato sulla narrazione (in stile Baricco, Vacis, Paolini ecc.), intrecciando parole, musica classica e jazz, canto e testi letterari. Alla rassegna si affianca un laboratorio permanente e gratuito di narrazione destinato a ragazze e ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, per insegnare loro a esprimere il proprio vissuto attraverso la scrittura e la creazione di personaggi altri.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 75.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Una grande sconfinata bellezza 2025 racchiude l’intera attività dell’associazione Luna di Seta dedicata alla sua missione più profonda: portare cultura, sapere e valore ai confini della metropoli, nelle zone più delicate e periferiche, spesso escluse dai circuiti culturali tradizionali.
Bellezza non intesa solo come esercizio divulgativo, né semplicemente — pur riconoscendone l’importanza — come cura per l’anima. Noi crediamo che la bellezza di una musica, un’opera o una pagina scritta possa accendere una scintilla e offrire visioni alternative proprio dove la realtà ne propone ben poche.
Affinché questo processo sia autentico e trasformativo, i nostri interventi non si esauriscono nei concerti, nelle proiezioni o nelle rappresentazioni ma debbano articolare in tre momenti fondamentali:
- La fruizione: l’esperienza culturale vera e propria (ascolto, visione, partecipazione).
- La scomposizione: quando l’arte da magia diventa mestiere e, attraverso workshop e incontri, vengono mostrati gli strumenti, le competenze e le maestranze che la rendono possibile. Questo passaggio è rivolto in particolare agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori.
- La produzione attiva: dopo aver acceso l’interesse, si passa dal ruolo di spettatori a quello di protagonisti. Realizzare un cortometraggio, un racconto o un concerto di quartiere significa entrare in una squadra, sentirsi parte di qualcosa di bello e importante, generando un senso di appartenenza e responsabilità.
Tra le attività previste per il 2025:
- 1 concorso pianistico riservato a ragazze under 15, con un premio assoluto e due borse di studio destinate a giovani del territorio.
- 28 concerti di musica classica, con particolare attenzione ai territori fragili: per ogni concerto a pagamento, 100 biglietti verranno offerti gratuitamente a studenti o persone in difficoltà.
- 3 spettacoli di narrazione all’interno della rassegna Birdland’s Tales, che fonde racconto, musica e canto per riportare tra le persone la grande tradizione della narrazione italiana.
- 1 festival internazionale di cortometraggi, Inferenze Short Film Festival, dedicato al pensiero complesso, accompagnato da 3 workshop/laboratori di introduzione al linguaggio cinematografico per ragazzi.