I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Raccolta di cimeli, armi, uniformi, relativi alla Grande Guerra e appartenuti al personale inquadrato nella Terza Armata. Nella collezione spiccano gli oggetti personale del Comandante della Terza Armata, Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d'Aosta, tra i quali il cofanetto con medaglie e bastone del Maresciallo d'Italia, la Bandiera personale condotta sul campi di battaglia. Sono presenti documenti e memorie storiche, un’imponente documentazione cartografica, disegnata a mano e colorata a pastello, riportante la dislocazione e gli schieramenti delle Unità, numerose fotografie originali eseguite nel corso del conflitto, da quelle realizzate da foto operatori dello Stato Maggiore italiano e austro-ungarico, agli scatti del Capitano Natale Palli che volò su Vienna nell'agosto de 1918 insieme a Gabriele D’Annunzio. Da menzionare una straordinaria raccolta di piccole lastre stereoscopiche da ammirare con un restitutore che ricrea nello spazio, con profondità tridimensionale, che riporta scene quotidiane della Grande Guerra. Significativi pure i numeri de “La Tradotta”, il giornale di trincea della Terza Armata, e la presenza di un ambiente trincea costruito dal 3° reggimento genio guastatori. Sono consultabili, in formato digitale o cartaceo, anche moltissimi documenti: ordini di operazioni, appunti, lettere, messaggi, manoscritti e il diario della Terza Armata. Tra le ultime acquisizioni un quadro di anonimo del Cinquecento, raffigurante l'umanista e Cardinale Pietro Bembo, abitante dal 1527 al 1539 del palazzo Camerini- Bembo che ospita il museo, e due Volumi miniati in pergamena di Nestore Leoni, opera di grande valore documentario e di eccezionale rilevanza storico-artistica, testimonianza d'arte grafica e pittorica dei primi decenni del XX secolo che raccontano il Primo Grande conflitto e le relative onorificienze collettive e individuali.

Informazioni sullo stato della conservazione

La collezione si trova in uno stato buono. E' necessario un intervento sulle teche espositive, molte delle quali buie o con impianto luci inadeguato alla conservazione. Va realizzato anche ex novo  l'impianto luci che illumina le sale che rischia di deteriorare i manufatti e i documenti. Una parte di documentazione, a partire dai Volumi miniati di Nestore Leoni, non è esposta a causa dell'inadeguatezza delle vetrine che non consentono la giusta ossigenzione e aerazione delle pergamene

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La collezione è esposta nel Museo Storico della TerzaArmata, ospitato nel palazzo Camerini-Bembo nel pieno centro storico di Padova. Il museo è aperto gratuitamente al pubblico anche con servizio di guida, tutti i grioni della settimana ad esclusione di lunedì e sabato. Il museo organizza eventi e mostre straordinarie, 30-40 conferenze all'anno con tema storico o geo politico e presentazione di libri da parte di relatori e scrittori di fama nazionale. È inserito all'interno di un progetto regionale nato dalla legge n. 25 del 2022, quale museo capofila e nodo di rete dei musei padovani con tematica Primo e Secondo conflitto mondiale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 987.000,00 €

L'intervento è a totale carico di una Fondazione bancaria ai sensi della Risoluzione n. 87/E del 15/10/2015 dell'Agenzia dell'Entrate.

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'intervento interesserà sedici ambienti del museo, più la sistemazione della biblioteca con nuove e sicure scaffalature per la tutela dei volumi storici e della documentazione della collezione.Sarà realizzato un contenitore/cassettiera idoneo a conservare adeguatamente la cartografia storica.  Sarà realizzato l'impianto elettrico con la collocazione di luci e faretti led a bassa rifrazione idonee a non scaldare e rovinare quadri e manufatti. L'impianto elettrico sarà gestibile in remoto in modo da distinguere due ambientazioni: espositiva e servizi. A protezione dei reperti, si interverrà su alcune teche sistemandole per poter ospitare le collezioni e inserendo l'illuminazione interna, mentre altre teche di pari tipologia delle presenti saranno realizzate nuove a integrare le precedenti. Per valorizzare l'intera collezione saranno inseriti ausili e supporti grafici e multimediali per meglio accompagnare il visitatore all'interno del  museo.