I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Museo di Villa Savorgnan rappresenta un importante centro culturale e storico che offre ai visitatori un’esperienza immersiva nell’arte, nella storia e nell’architettura della villa e del territorio circostante. Le attività svolte all’interno del museo includono:

  • Visite guidate: Organizzazione di tour guidati per gruppi e singoli per la visita della raccolta archeologica e  nella spiegazione storica e archeologica dei reperti in mostra. I visitatori hanno inoltre la possibilità di godere della bellezza delle caratteristiche architettoniche della villa, appartenente alla famiglia Savorgnan e al contesto culturale locale 

  • Mostre temporanee: Allestimento di esposizioni temporanee che mettono in risalto artisti locali o tematiche specifiche legate al patrimonio culturale e/o storico della  della zona, spesso integrate da conferenze e incontri con esperti.

  • Laboratori didattici: Attività educative per le scuole e per gli alunni, volte a stimolare la creatività e la conoscenza del patrimonio storico attraverso conferenze e incontri e o laboratori pratici, volti a far conoscere gli utensili utilizzati nei vari periodi storici, con approfondimenti sulla tecnologia della costruzione degli oggetti esposti. I laboratori attraverso la manipolazione, la scoperta, e l'interazione con reperti o copie, stimolano la conoscenza della storia e all’interesse archeologico nelle nuove generazioni  .

  • Eventi culturali: Organizzazione di concerti, letture, presentazioni di libri e altri eventi culturali e storici che valorizzano l’ambiente della villa e coinvolgono la comunità locale.

  • Ricerca e conservazione: Attività di catalogazione, studio e conservazione delle opere archeologicche, svolte da esperti e conservatori per preservare il patrimonio archeologico conservato in villa .

  • Accoglienza e servizi al visitatore: Gestione dell’area accoglienza, per fornire supporto logistico per garantire un’esperienza piacevole e informativa a tutti i visitatori.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 13.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto si focalizza sul restauro e sulla valorizzazione dei reperti archeologici provenienti da scavi o ritrovamenti superficiali, conservati nella Raccolta Archeologica  di Villa Savorgnan a Lestans (PN). Inaugurata nel 1991 e gestita sotto la supervisione della Soprintendenza regionale, la Raccolta Archeologica è un museo riconosciuto dal

Ministero dei Beni Culturali, che ospita reperti provenienti in particolare dalla Pedemontana pordenonese e dai territori compresi tra i fiumi Meduna e Tagliamento.

La collezione, che si arricchisce continuamente grazie a nuovi scavi, offre una panoramica unica sulla storia della regione friulana, abbracciando un periodo che va dalla preistoria fino al tardo medioevo. L'intervento di restauro riguarderà principalmente i manufatti metallici, provenienti da epoche protostoriche, romane e medievali, che testimoniano usi e tradizioni dei vari periodi storici. Una parte significativa dei reperti è stata recuperata durante gli scavi al Castello di Solimbergo, un importante sito archeologico situato vicino al museo, che non ha ancora esposto i

suoi manufatti. Il restauro di questi oggetti arricchirà l'offerta culturale del museo, rinnovando l'intero percorso espositivo. Il Castello di Solimbergo, oggetto di restauri e valorizzazione, diventerà una sezione all'aperto della Raccolta Archeologica, creando un collegamento culturale tra il museo e il territorio circostante. Il restauro dei reperti

provenienti da questo sito contribuirà ad arricchire il percorso culturale e ad attrarre un pubblico sempre più vasto.