Attività principali dell'istituzione
Situato nel cuore del centro storico di Iseo, l’Arsenale è uno spazio espositivo che ospita mostre ed eventi culturali
che spaziano dalla produzione artistica del territorio a personali e collettive che hanno come scopo la valorizzazione dell’arte contemporanea.
Dalla sua nascita ad oggi l’ente ha prodotto mostre ed esposizioni realizzando uno straordinario cammino che non ha eguali nel percorso culturale della Provincia di Brescia.
Nel 2010 l’associazione culturale è stata trasformata in “FONDAZIONE” che fa riferimento al Comune di Iseo.
La Fondazione, che non ha scopo di lucro, persegue, secondo gli indirizzi e le linee di politica culturale e turistica assunte dall’Ente Fondatore, le finalità di conservazione, manutenzione e valorizzazione di beni storici e culturali ricevuti o acquisiti a qualsiasi titolo nonché della gestione e valorizzazione di organismi e attività turistiche e culturali nel rispetto dell’origine culturale dei luoghi.
Nell’ambito delle sue finalità la Fondazione persegue, anche in collaborazione con terzi:
- la migliore fruizione da parte del pubblico dei beni culturali e delle attività turistiche;
- l’organizzazione di mostre, nonché di studi, ricerche, iniziative scientifiche, attività produttive didattiche o divulgative, anche in collaborazione con il sistema scolastico e universitario e con istituzioni culturali e di ricerca italiane e straniere;
- l’organizzazione di eventi e attività culturali, anche connessi a beni, museali di interesse locale, regionale e nazionale;
- l’organizzazione di itinerari culturali, individuati mediante la connessione fra beni culturali e ambientali diversi, anche in collaborazione con gli enti e organi competenti per il turismo.
Oltre 140 opere firmate da 110 artisti che offrono al visitatore un frammento significativo della storia artistica e culturale del territorio, dalla seconda metà del secolo scorso verso il nuovo secolo.
Una raccolta significative e “in progress” che si amplia grazie al supporto di omaggi e donazioni di collezionisti privati, ma anche degli stessi artisti, soprattutto bresciani – ma non solo – che, con generosità ed entusiasmo, hanno donato i propri lavori in occasione di un calo delle risorse economiche necessarie all’attività dell’Arsenale.
A partire da settembre 2014, la Fondazione l’Arsenale offre a visitatori, studiosi e appassionati d’arte la possibilità di consultare i volumi che fanno parte del proprio archivio. Una raccolta di circa tremila pubblicazioni che includono cataloghi e libri d’arte donati negli anni da privati e dagli stessi autori.