Attività principali dell'istituzione
L’Archivio di Stato di Rimini, istituto periferico del Ministero della Cultura, ha il compito di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio documentario di interesse storico proveniente dagli uffici statali e da altri enti pubblici e privati del territorio.
L’attività dell’istituto comprende:
-
Conservazione e tutela
Custodia e salvaguardia di documenti storici, in ambienti idonei e con monitoraggio costante delle condizioni di conservazione per garantirne l’integrità nel tempo. -
Acquisizione, ordinamento e inventariazione
Ricezione della documentazione versata dagli uffici dello Stato e da altri enti, organizzazione dei fondi archivistici, redazione di inventari e strumenti di ricerca per facilitarne la consultazione. -
Restauro e digitalizzazione
Programmazione di interventi di restauro conservativo su materiali danneggiati e realizzazione di copie digitali per favorire l’accesso ai documenti riducendo la manipolazione degli originali. -
Consultazione e servizi al pubblico
Apertura della sala studio a studiosi, cittadini e istituzioni, fornitura di assistenza alla ricerca, consultazione di documenti originali e digitali, accesso a banche dati e inventari online. -
Valorizzazione culturale
Organizzazione di mostre, conferenze, visite guidate e attività divulgative, anche in collaborazione con scuole, università e associazioni culturali, per diffondere la conoscenza del patrimonio archivistico. -
Attività didattiche e formative
Progetti educativi e laboratori per studenti di ogni ordine e grado, finalizzati alla conoscenza della storia locale, delle fonti documentarie e delle tecniche di conservazione.