I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Music Innovation Hub S.p.A. Impresa Sociale (MIH) è la prima impresa sociale italiana interamente dedicata alla filiera musicale. Fondata a Milano nel 2018, MIH nasce con l’obiettivo di valorizzare il potenziale economico, sociale e culturale della musica, sostenendo artisti, professionisti e imprese creative attraverso progetti innovativi, percorsi di formazione e iniziative di impatto.

L’istituzione opera come piattaforma di innovazione che mette in rete artisti, imprese, enti pubblici e privati, fondazioni e realtà internazionali, sviluppando modelli sostenibili per la produzione, la distribuzione e la fruizione della musica. Le sue principali attività comprendono:

  • Produzione culturale e festival: MIH organizza e coordina eventi di rilievo come Linecheck Music Meeting and Festival, piattaforma di riferimento a livello europeo per il networking e il dibattito sul futuro della musica e delle industrie creative, e Heroes Festival, dedicato al rapporto tra musica e impatto sociale.

  • Progetti di innovazione sociale: attraverso bandi e partnership MIH sviluppa format dedicati a giovani talenti, comunità locali e categorie svantaggiate, promuovendo la musica come strumento di inclusione, empowerment e rigenerazione urbana.

  • Internazionalizzazione: MIH promuove scambi e collaborazioni transnazionali, coordinando residenze artistiche, hackathon, showcase e attività di capacity building, anche grazie al sostegno di programmi europei (Creative Europe, Erasmus+, Horizon Europe) e fondazioni filantropiche.

  • Formazione e capacity building: l’istituzione offre programmi di mentoring e corsi dedicati alle competenze manageriali, digitali e imprenditoriali, per sostenere la crescita professionale di artisti, manager e operatori culturali.

  • Sostenibilità e ricerca: con attenzione ai temi di impatto ambientale e sociale, MIH promuove pratiche sostenibili nella produzione musicale e svolge attività di ricerca e sperimentazione sull’innovazione tecnologica, con particolare focus su AI, data, sound e inclusione.

Grazie alla sua natura ibrida, MIH si posiziona come un attore unico in Italia e in Europa, capace di coniugare competenza manageriale, vocazione sociale e visione internazionale per accompagnare la musica verso un futuro più equo, innovativo e sostenibile.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’edizione 2025 di Linecheck si conferma come il principale appuntamento italiano della filiera musicale internazionale, con un programma che unisce conferenze, showcase e momenti di networking. Dopo dieci anni di attività, il festival evolve ulteriormente il suo ruolo di piattaforma di sperimentazione e connessione, con un focus speciale sulle sfide che la musica affronta oggi: la transizione digitale e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale e sociale, l’accessibilità culturale e i nuovi modelli di cooperazione internazionale.

Il palinsesto si articola su tre dimensioni:

  • Conference, con oltre 70 panel, talk e workshop che coinvolgeranno professionisti provenienti da Europa, Africa e America Latina. I temi principali riguardano l’impatto delle tecnologie emergenti (AI, blockchain, strumenti per la distribuzione e la produzione), la responsabilità sociale e ambientale delle industrie culturali, e il futuro delle politiche musicali in Europa.

  • Festival, con una programmazione di showcase e performance che esploreranno linguaggi innovativi, nuove scene urbane e progetti cross-disciplinari, portando a Milano artisti emergenti e consolidati.

  • Networking, attraverso meeting B2B, matchmaking tematici e spazi dedicati al dialogo tra istituzioni, imprese e operatori culturali, per rafforzare la capacità del settore di costruire alleanze e progetti condivisi.

L’obiettivo è trasformare Linecheck 2025 in un laboratorio aperto in cui la musica diventa veicolo di innovazione, sostenibilità e cooperazione culturale, proiettando Milano come hub internazionale e inclusivo delle industrie culturali e creative.

L’edizione 2025 rafforza inoltre la dimensione internazionale attraverso partnership con festival, istituzioni e network culturali in Europa, Africa e America Latina, attivando scambi di professionisti e progetti pilota. Una particolare attenzione è rivolta alla cooperazione culturale, con focus su inclusione, gender equality e accessibilità.

Linecheck 2025 non è solo un evento, ma un ecosistema: un laboratorio aperto che genera conoscenza, opportunità professionali e nuove pratiche per la musica e le industrie culturali e creative, con Milano al centro di una rete che guarda al mondo.