I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La  Società Cooperativa Musicainsieme a.r.l., (iscritta Camera di Commercio di Benevento – codice Ateco 90.02.09) , nasce nel 2010 a BENEVENTO come rifondazione di una precedente struttura operante fin dal 1997, mantenendone la mission e la conduzione artistica, e che già dagli anni ’90 si occupa – con musicisti, formazioni ed organici orchestrali – di diffusione della cultura musicale, prioritariamente lirica e sinfonica  con eventi indipendenti, programmazioni periodiche e tournèe sia coprodotte che ospitate ed anche  incursione in eventi di contaminazione pop, eventi musicali televisivi, produzione e realizzazione di Progetti POC e POR finanziati dalla Regione Campania  FESR 2007-13 e 2014-20.

Partendo da Benevento e il territorio storico del Sannio In 11 anni – dal 2010 – la Cooperativa ha complessivamente distribuito o prodotti circa 700 concerti pubblici a Benevento  in Campania  e su tutto il territorio nazionale  prioritariamente concerti sinfonici, lirici ed Operistici coinvolgendo orchestre italiane e straniere, cori e collaborando con autorevoli solisti.

Dalla sua fondazione Musicainsieme è stata protagonista di programmazioni periodiche succedutesi negli anni in primis a Benevento centro nevralgico dell’attività culturali per poi diffondersi  sulla penisola intera.

Ricordiamo il “Concerto di Capodanno” il primo gennaio di ogni anno  (giunto alla XXIX edizione) delle stagioni liriche al Teatro Romano di Benevento, il “Concerto del Venerdi’ Santo” presso la Basilica di S.Bartolomeo (giunto alla XIV ed.), il “Gran Gala’ della Lirica”il 24 agosto di ogni anno giunto alle XVII edizione, la storica “Cittaspettacolo” in varie edizione  inclusa una inaugurazione ecc.

Negli innumerevoli eventi organizzati vanno ricordate le partecipazioni di artisti di primissimo piano del panorama lirico come: Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Lya De Barberiis. Francesco Nicolosi. 

E con attori come: Giancarlo Giannini, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Massimo Ghini.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Musicainsieme ha come mission la valorizzazione dei talenti musicali, soprattutto della Campania. Quest'anno ricorre l'anno giubilare e la parrocchia S. Maria della Speranza non solo è sede del percorso spirituale ma ha concesso la statua della Madonna della Speranza alla Basilica di S. Pietro in Roma per l'apertura dello stesso anno giubilare. L'idea del concerto nasce per conciliare l'evento cristiano (e quindi la sede della parrocchia S. Maria della Speranza) con la promozione dei talenti musicali del territorio. Infatti, l'orchestra che eseguirà le musiche in programma è l'Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal M.° Leonardo Quadrini, e l'interprete del terzo concerto per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven sarà il pianista battipagliese Giovanni Vece. Il concerto si terrà domenica 7 settembre 2025 alle ore 20.30.