I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La storia dell’Istituto di Urbino

Il decreto ministeriale del 19 agosto 1955 istituì in Urbino una Sottosezione di Archivio di Stato, trasformata poi in Sezione di Archivio di Stato con decreto ministeriale del 10 luglio 1965. Situato, fin dalla sua istituzione, in due inidonei saloni del palazzo ducale, sede dell’archivio notarile, l’istituto dal giugno del 1978 si trasferì al primo piano di Palazzo Corboli; dal 2007 ha la sua sede in Piano Santa Lucia, occupando una parte degli spazi complesso scolastico Giovanni Pascoli.

A differenza della Sezione di Fano, l’archivio che costituì il nucleo attorno al quale vennero ad aggregarsi gli altri fondi non fu quello comunale, da varie decine di anni depositato alla biblioteca universitaria, ed ivi inventariato ma l’archivio notarile.

La sezione è priva del materiale più antico. Infatti l’archivio dei duchi di Urbino è conservato attualmente presso l’Archivio di Stato di Pesaro (vedi Ducato di Urbino), presso l’Archivio di Stato di Firenze (vedi Diplomatico, Archivi signorili acquisiti, Ducato di Urbino) e presso l’Archivio Vaticano. Altra grave perdita è quella dell’archivio del tribunale della rota di Urbino di cui, ad eccezione di 40 buste (1548-1841) che si conservano nella Biblioteca universitaria nel fondo Archivio storico della Università non resta più nulla.

Carte delle corporazioni religiose sono conservate, tra l’altro, nell’AS Ancona (vedi Convento delle monache di S. Benedetto e Venerabile monastero delle monache di S. Maria Maddalena) e nella sezione di AS Gubbio (Monastero di S. Angelo di Gaifa) e un nucleo di documenti relativi all’Urbinate si trovano nella sezione di Archivio di Stato di Rimini (vedi Documenti dell’Urbinate). Atti di notai sono in AS Firenze, Archivi notarili.

Con la costituzione del Polo archivistico di Urbino sono stati depositati presso l’Archivio storico del Tribunale, quello del Comune, ad eccezione del fondo antico conservato presso la Biblioteca universitaria, l’Archivio storico dell’IRAB (Istituzioni riunite di Assistenza e Beneficenza).

Consistenza Archivio

  • 20.089 pezzi cartacei
  • 10 mappe

Consistenza Biblioteca

  • 1.105 volumi

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 2.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto mira a restaurare le pergamene resituendole al loro originario splendore. Si procederà al distacco dal dorso dei volumi, alla pulitura e restauro e alla realizzazione di contenitori in tela e cartone non acido adatti per la conservazione. In occasione del restauro saranno eseguite fotografie digitali ad alta risoluzione. La segnatura sul cartone consentirà di mantenere il legame con l'unità archivistica originaria. All'interno dei contenitori verrà collocato in modo permanente un cartiglio a memoria del restauro recante, previa autorizzazione, i nominativi dei donatori che hanno contribuito all'intervento. I donatori riceveranno un attestato con le indicazioni del restauro e la fotografia del bene restaurato.