Attività principali dell'istituzione
La Biblioteca di Bassano del Grappa nacque grazie al naturalista Giovanni Battista Brocchi (1772-1826) che, con testamento pubblicato nel 1828, lasciò alla sua città natale, oltre alle raccolte di fossili e minerali e ad un erbario, la sua biblioteca di circa 1600 opere di scienze naturali e letteratura e la somma di lire 10.000 per pagare lo stipendio del bibliotecario. Nel 1840 la biblioteca, assieme alla Pinacoteca, si trasferì nell'ex convento ed ex ospedale di San Francesco, per essere aperta al pubblico nel 1843. In quegli anni e nei successivi si aggiunsero altri legati, doni e acquisizioni. Tra i più importanti si ricordano la biblioteca degli scrittori bassanesi, donata da Giambattista Roberti già nel 1840, l'epistolario di Bartolomeo Gamba (1844), le lettere, gli album dei disegni e i volumi di incisioni di Antonio Canova (1852), una parte della biblioteca e l'epistolario degli stampatori Remondini (1853). Oggi la Biblioteca di Bassano del Grappa si pone non soltanto come luogo di conservazione, ma anche come punto di riferimento per la ricerca e gli studi da parte di fasce di utenza differenziate per cultura ed interessi. Dal 1992 la Biblioteca fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale. Il patrimonio conta circa 116.000 volumi, divisi equamente tra fondi antichi e sezione moderna, oltre 200 periodici in corso. Nei fondi antichi sono conservati 62 incunaboli e più di 1.400 cinquecentine. La raccolta di manoscritti è costituita da 46.000 lettere, suddivise negli epistolari Gamba, Canova, Remondini, Trivellini, Brocchi, Parolini, Ferrazzi e In Corso, e da 2.230 volumi, tutti inventariati nei volumi 50, 55, 58 degli Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia e, per parte dell'epistolario In Corso, in un volume manoscritto (Epistolario In Corso. Appendice).
Da giugno 2011 la Biblioteca è stata trasferita nella nuova sede in Galleria Ragazzi del '99 dotata di ampi e moderni spazi, di numerose sale per lo studio e la consultazione, di due nuove sezioni per bambini e per ragazzi, di postazioni informatizzate per la consultazione dei cataloghi, per la ricerca e per la navigazione internet, del servizio wi-fi. Per i più piccoli è a disposizione un apposito spazio per la lettura e il gioco (Sezione Bambini), mentre la Sezione Ragazzi è dotata di tavoli per lo studio, la lettura e la ricerca e di postazioni per la navigazione internet.