I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Istantanea è uno spazio dinamico di incontro e fusione tra musicist* e compositor* di diversa estrazione, articolandosi in due formazioni principali: Istantanea Ensemble e Tower Jazz Composer Orchestra. Radicata nel territorio, opera in contesti culturali e sociali significativi come il Torrione Jazz Club di Ferrara, l’Area Sismica di Forlì e spazi dell’area metropolitana di Bologna (Angelica Festival, Villa Pini, Sghetto Club), collaborando con reti e festival nazionali e internazionali. Le sue attività spaziano dalla musica classica contemporanea al jazz, integrando scrittura e improvvisazione e dialogando con altre forme artistiche come teatro, arti visive, poesia e danza, nuove tecnologie.

Istantanea promuove la produzione di opere originali e inedite, rielabora repertori del passato e favorisce l’offerta culturale nei piccoli comuni, garantendo accesso diffuso alla musica contemporanea. La collaborazione con realtà artistiche consolidate valorizza giovani talenti sia nell’ambito creativo che interpretativo.

Obiettivo chiave è la riconquista del pubblico, rendendo più fruibili linguaggi percepiti come distanti e adottando una visione inclusiva che integra professionist* di diversi ambiti musicali senza limitazioni di genere. I progetti diversificano l’offerta artistica, stimolano la ricerca dei giovani musicist* e favoriscono lo scambio creativo. Il coinvolgimento di artist* di rilievo nazionale e internazionale offre opportunità formative e incentiva il pubblico alla scoperta della scena contemporanea. Guide all’ascolto, presentazioni delle opere e diffusione digitale rendono l’esperienza musicale partecipata e accessibile a livello internazionale.

Istantanea innova portando la musica contemporanea fuori dai contesti tradizionali, organizzando eventi in bar, locali e piccoli comuni, in collaborazione con amministrazioni e istituzioni sociali per abbattere i costi di fruizione. La collaborazione tra artist* di diverse generazioni rende Istantanea un punto di riferimento nazionale per sperimentazione e ricerca, favorendo il ricambio generazionale e valorizzando talenti emergenti.

Per caratterizzare la propria identità e innovare i processi compositivi, Istantanea adotta una codifica originale dei progetti:
[en]code per scritture contemporanee originali
[de]code per l’indagine sul repertorio contemporaneo
[re]code per rielaborazioni
[un]code per improvvisazioni
[cross]code per incroci tra linguaggi e sperimentazioni.

Attraverso queste strategie, Istantanea si conferma un laboratorio di ricerca e innovazione capace di dialogare con il pubblico, ampliare i confini del linguaggio musicale e consolidare un’offerta artistica di eccellenza.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il programma annuale 2025 prevede la produzione, esecuzione e diffusione di nuove partiture commissionate a compositor* italian* e internazional*, provenienti da ambiti differenti – dalla scrittura accademica alla musica elettronica, dal jazz alla performance interdisciplinare – con l’obiettivo di favorire il dialogo tra linguaggi artistici e culturali. Le attività includono concerti, performance in spazi non convenzionali (luoghi urbani, musei, siti storici, ambienti naturali), residenze artistiche, workshop e sessioni di registrazione dedicate a opere inedite e repertori del XX e XXI secolo.

Un asse portante del progetto è la formazione, con percorsi dedicati a musicist*, student* e giovani compositor*, volti a sviluppare competenze specifiche nell’esecuzione e interpretazione della musica contemporanea. Tali attività promuovono la collaborazione diretta tra compositor* ed esecutrici/ori, stimolando pratiche di improvvisazione, analisi e co-creazione. Sono inoltre previste iniziative di introduzione alla musica contemporanea per bambin*, adolescenti e giovani, insieme a progetti di guida all’ascolto rivolti a pubblici eterogenei, per favorire la partecipazione e la comprensione delle nuove forme musicali.

Il 2025 vedrà anche il rafforzamento delle collaborazioni con istituzioni e festival di rilievo – tra cui Jazz Club Ferrara, Bologna Jazz Festival, Ferrara Musica, Angelica Festival, Bologna Modern e l’Accademia Chigiana di Siena – e con centri di formazione nazionali e internazionali (Siena Jazz, Accademia Pianistica di Imola, Conservatori di Adria, Brescia, Livorno, Mantova, Copenaghen e altr*). Particolare rilievo avrà la collaborazione con la Tower Jazz Composers Orchestra, con cui verrà lanciato un concorso internazionale di composizione per big band orientato alla scrittura contemporanea e all’improvvisazione.

Le azioni di Istantanea si articolano inoltre nell’uso di nuove tecnologie – intelligenza artificiale, realtà aumentata, sistemi interattivi – per ampliare le possibilità espressive e rendere l’esperienza performativa più coinvolgente e inclusiva. Tutte le attività sono sviluppate nel rispetto dei diritti dei lavorator dello spettacolo*, dei principi di accessibilità universale e di inclusione culturale, garantendo la fruibilità degli eventi da parte di ogni pubblico.