I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Roghers Staff APS è un’Associazione di Promozione Sociale con sede a Perugia, attiva dal 2008 nell’ambito della produzione e promozione di eventi culturali, artistici e musicali. Nata informalmente come un gruppo di studenti mossi dalla passione per la musica, oggi è una realtà riconosciuta del Terzo Settore, con circa 100 soci volontari under 35, due dipendenti e diversi collaboratori stabili. L’Associazione ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio culturale umbro attraverso progetti accessibili, innovativi e fortemente legati al territorio, capaci di dialogare con le nuove generazioni attraverso l’arte e il linguaggio digitale.

La Roghers Staff APS opera con una visione chiara: portare grandi artisti sul territorio e, al tempo stesso, dare spazio alle realtà emergenti locali. È in quest’ottica che nasce nel 2013 il Festival L’Umbria che Spacca, il progetto simbolo dell’associazione: un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare uno degli eventi musicali e culturali più rilevanti del centro Italia, riconosciuto nel 2017 da KeepOn Festival Experience come uno dei migliori festival italiani.

Nato per promuovere il centro storico di Perugia e offrire un palco agli artisti della regione, il festival ha saputo evolversi unendo concerti di richiamo nazionale e internazionale, talk, performance artistiche, mostre, workshop e format innovativi. Ogni edizione coinvolge migliaia di persone – fino a 38.000 presenze registrate nel 2024 – grazie a una proposta multidisciplinare che abbraccia l’intera città con otto palchi diffusi, spazi storici riattivati, eventi all’alba, jam session e incontri su inclusione, sostenibilità e intelligenza artificiale.

La strategia comunicativa digitale, curata internamente da giovani professionisti formati proprio all’interno dell’associazione, ha permesso al festival di raggiungere numeri straordinari anche sui social, consolidando un’identità capace di parlare ai giovani con un linguaggio autentico, partecipativo e contemporaneo.

Accanto al festival, la Roghers Staff APS promuove eventi come “Mercoledì Rock”, “Mercoledì Lago”, "Indie Night", “Ruzza Comedy”, "Weekendone Roghers" e progetti di formazione legati alla produzione musicale, al marketing e alla comunicazione. Tra i progetti più ambiziosi, SWITCH ON – Palazzo MACIS, un hub culturale per la rigenerazione urbana di Piazza del Melo, che punta a diventare un punto d’incontro tra arte, musica e inclusione sociale.

La forza dell’associazione risiede nella sua capacità di coniugare creatività, professionalità e visione sociale, generando cultura dal basso e dimostrando come l’arte possa davvero spaccare ogni barriera.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Umbria Che Spacca è un evento ideato e promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Roghers Staff, attiva dal 2010 nell’organizzazione di iniziative culturali e sociali a Perugia. Nato nel 2013 per valorizzare i talenti emergenti e il patrimonio culturale umbro, il festival è cresciuto fino a diventare una delle realtà più rilevanti del panorama musicale italiano.

Giunto alla sua dodicesima edizione, si è tenuto a Perugia dal 2 al 6 luglio 2025, proponendo un cartellone che spazia tra pop, urban, rap, indie e rock, senza dimenticare i giovani artisti selezionati attraverso i contest Unimusic Live e Coop Contest.

Le location principali

CONCERT STAGE – Giardini del Frontone
Il palco principale accoglierà grandi nomi della scena musicale, insieme a band emergenti in apertura:

Mer 2/07: Baustelle · Marco Castello

Gio 3/07: Rose Villain · Gaia

Ven 4/07: Psicologi · Giuse The Lizia · Centomilacarie

Sab 5/07: Guè · Shablo

Dom 6/07 (gratuito): Lucio Corsi · Les Votives

UNIPG STAGE – Complesso Monumentale di San Pietro
In collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, ospiterà collettivi locali e band emergenti, sempre a ingresso gratuito, con artisti selezionati tramite Unimusic Live, concorso promosso da ADISU Umbria.

GALLERIA CHE SPACCA – Galleria Nazionale dell’Umbria
Unico palco in Italia dove arte e musica si intrecciano: showcase acustici, talk e performance nelle sale del museo. Un’esperienza immersiva che registra ogni anno il tutto esaurito settimane prima.

GARDEN STAGE – Orto Botanico Medievale
Concerti all’alba con vista su Assisi e colazione a km 0:

Ven 4/07: Francamente

Sab 5/07: Erica Mou

Dom 6/07: Anna Castiglia

CHILL STAGE – Borgo XX Giugno
Davanti al Frontone, concerti serali in un’atmosfera rilassata con street food e jam session. Dalle 19 a mezzanotte si alterneranno artisti internazionali e collettivi funky/soul, con world music e, tra gli ospiti, i Ghetto Kumbe. Gratuito.

UNISTRA STAGE – Palazzo Gallenga Stuart
Talk gratuiti con ospiti dal mondo digitale e accademico su temi come sessualità e affettività, sostenibilità, disturbi alimentari e impatto sociale dei media.

UMBRIA CHE SPACCA x FESTA DELLA MUSICA – 21 giugno
Concerti acustici simultanei in luoghi suggestivi della regione, per riscoprire l’Umbria al di fuori dei percorsi turistici tradizionali.


NOTE Intervento archiviato