I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

L' immobile ospita l'omonima Residenza per Anziani RSA, ubicata in via Paolo Bagnoli e Piazza Pancole a San Miniato. La struttura residenziale che ospita l’attività di Casa di Riposo per persone ultra 65 anni in situazione di fragilità, è situata nel centro storico medioevale della cittadina ed è stata completamente ristrutturata nel 2000, conservandone l’impianto settecentesco. In questo edificio, adiacente alla Chiesa di Pancole, già nel Seicento si trovava “lo stanzone delle congreghe di Pancole” destinato agli incontri delle compagnie religiose e alla pia accoglienza dei poveri, a cui veniva distribuito il vitto.

Nel 1714 l’edificio venne ampliato ed il Vescovo Mons. Poggi vi fondò lo Spedale di San Niccolò di Bari, così intitolato per l’utilizzo che si fece delle rendite che provenivano dalla volontà testamentaria di Miniato Spagliagrani, il quale, nel 1442, le aveva destinate sia per il mantenimento dell’altare di San Nicola dell’antica chiesa di Pancole, sia per l’istruzione dei chierici e della gioventù sanminiatese.
In memoria di ciò, ogni anno, il 6 dicembre, viene celebrata dall’Azienda la festa del Santo.

Nel 1778 i locali dello Spedale di San Niccolò di Bari, detto anche Spedale degli Infermi, vennero abbandonati in base alla decisione del Granduca Pietro Leopoldo di unificare gli ospedali degli Infermi e Degli Esposti negli Spedali Riuniti, in piazza XX Settembre.

Nel 1914 l’edificio dell’ex Spedale di San Niccolò di Bari e l’ex Chiesa di Pancole, che erano stati adibiti ad altri usi, vennero destinati al Ricovero di Mendicità per gli anziani, che sorse per volontà di un comitato cittadino di cui facevano parte molti cittadini illustri (fra cui Filippo Del Campana Guazzesi) e del Comune. 
L’istituto fu eretto in Ente Morale nel 1925 e prese il nome di Del Campana Guazzesi, che aveva lasciato al ricovero, alla propria morte, un’ingente eredità.

Informazioni sullo stato della conservazione

L'immobile è stato oggetto di ristrutturazione ed adeguamento funzionale nel 2000. Attualmente la parte storica dell'edificio necessita di interventi di recupero e manutenzione straordinaria, in particolare la facciata corrispondente all'ingresso principale di Piazzetta Pancole.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'immobile è utilizzato esclusivamente per l'attività di Casa di Riposo residenziale ed ospita persone ultra 65 anni in situazione di fragilità. E' aperta tutti i giorni e ad ogni ora del giorno e della notte.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro e manutenzione straordinaria della facciata principale dell'edificio storico sede dell'Azienda Pubblica Servizi alla Persona APSP Del Campana Guazzesi. Si tratta di interventi di rifacimento della facciata e restauro delle lunette in pietra delle finestre. Rifacimento e/o sostituzione di elementi in pietra costituenti i fregi e le componenti del terrazzo, del portone e della scalinata d'ingresso. Costo previsto dell'intero intervento Euro 50.000