I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il pregevole manufatto fa parte della serie delle edicole-naiskoi con il defunto a banchetto rinvenute a Lilibeo, note come "edicole Salinas" a partire dal primo gruppo di 13 acquistate dal direttore del Museo di Palermo nel 1895, di provenienza incerta. Questa edicola, di recente rinvenimento, proviene dalla zona della Salinella nei pressi dell'antico bacino portuale di Punta d'Alga, a poca distanza dalla necropoli ellenistico romana di via del Fante. Realizzata in calcarenite stuccata e dipinta sulla fronte e sui lati, con retro intonacato (h. max 71, largh. 54, prof. max 40), ne rimane la porzione centrale a modo di tempietto distilo semplificato; non si osservanoinfatti  tracce di colonne o semicolonne, mentre sulla parte superiore si osserva una porzione aggettante che, dalla forma rastremata della pietra rimanente, doveva appartenere al geison di un timpano.
Il quadro centrale si estende per circa la metà dell’altezza lasciando spazio, al di sotto e davanti di esso, a quello che, per confronto con esemplari simili, doveva essere un piano d’altare (zoccolo).
All’interno del quadro è dipinta, ad affresco e a secco, una scena di banchetto incentrata su un personaggio maschile disteso su un letto conviviale e poggiato su due cuscini verdi. Il corpo dell’uomo è rappresentato con linee veloci e poco precise, solo le aree dell’incarnato, viso e braccia, sono campite di un colore rosaceo. L’uomo si poggia con il braccio sinistro ai cuscini e con il braccio destro porge un kantharos verde verso la donna che sta seduta davanti ad esso e che tende il braccio sinistro. Gli abiti della donna sono variopinti, il chitone è di colore verde-blu, mentre l’himation che le avvolge le gambe è giallo, le pieghe ed i contorni sono rossastri. La donna ha i capelli bruni ornati una coroncina con foglioline verdi, probabilmente di alloro. La scena è arricchita di diversi particolari, tra i due personaggi si trova un tavolino tondo a tre gambe con piedi leonini, di colore rosso-bruno, sul quale sono poggiate probabilmente delle vivande mentre sulla parete di fondo sono appesi diversi oggetti, tra i quali simboli religiosi punici e greci come il crescente lunare rivolto verso il basso e il segno di Tanit.
Sulla porzione di parete rimanente alla sinistra del quadro centrale, vi sono i resti di un piccolo servo, probabilmente un giovane del quale sopravvivono ancora le gambe scoperte ed un gonnellino bianco; resti del Caduceo e del segno di Tanit sulla parasta laterale sinistra. La raffigurazione dei defunti quali "eroi" -indicati come tali in altri esemplari con iscrizione - e la presenza del rilazo/tavola per offerte rituali, connota questo piccolo monumento nell'ambito del culto eroico greco-ellenistico, inducendo ad ipotizzare una funzione votiva, nell'ambito di un'are sacra dedicata al culto di eroi o antenati, in una zona limitrofa alla necropoli. Come le altre edicole dipinte lilibetane, si data al II-I sec. a.C. 


 

Informazioni sullo stato della conservazione

L’edicola funeraria nel complesso presenta un discreto stato di conservazione, pur essendo lacunosa in molte parti. La porzione maggiormente compromessa è la scena centrale dipinta affetta da numerose lacune della pellicola pittorica. Si riscontra la presenza di sollevamenti e distacchi con conseguente caduta e perdita del film pittorico, particolarmente evidenti nell'angolo inferiore sinistro del quadro centrale. Tale degrado è dovuto molto probabilmente all’applicazione di una protettivo che alterandosi nel tempo ha causato lo strappo della pellicola pittorica dal supporto.
 In seguito alla valutazione dello stato di conservazione del bene, si articoleranno con le seguenti fasi:

1. documentazione fotografica e analisi preliminare con relazione dettagliata; 2. riadesione della pellicola pittorica distaccata dal supporto originale con adesivo idoneo per materiali litici, con particolare attenzione all'allineamento e continuità visiva delle decorazioni; 3. incollaggio dei frammenti di pellicola pittorica caduti con lo stesso adesivo di cui sopra, per integrazione parti lacunose della scena centrale; 4. integrazione cromatica a puntinato per ricostruire visivamente le lacune senza alterare l'autenticità storica e artistica dell'opera.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il bene è esposto presso il Museo archeologico regionale Lilibeo-Marsala, sede del Parco archeologico di Lilibeo-Marsala.

Il Museo è fruibile dal martedì alla domenica, dal 1° ottobre al 31 marzo: ore 9.00-19.30; dal 1° giugno al 30 settembre: ore 9.00-24.00; dal lunedì alla domenica dal 1° aprile al 30 maggio: ore 9.00-24.00. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Si rende particolarmente urgente un intervento di restauro a causa del distacco di alcune parti della pellicola pittorica. Si riscontrano infatti sollevamenti e distacchi con conseguente caduta e perdita del film pittorico, particolarmente evidenti nell'angolo inferiore sinistro del quadro centrale. Tale degrado è dovuto molto probabilmente all’applicazione di una protettivo che alterandosi nel tempo ha causato lo strappo della pellicola pittorica dal supporto.

Proposta di intervento

In seguito alla valutazione dello stato di conservazione del reperto, le operazioni di restauro saranno focalizzate sulla porzione centrale figurata dell'edicola funeraria. Le fasi operative si articoleranno come segue: 

  1. Documentazione e analisi preliminare:
    • Documentazione fotografica dello stato di conservazione
    • Redazione di una relazione tecnica dettagliata sullo stato di conservazione del reperto e sulle metodologie di intervento proposte.
  2. Riadesione della pellicola pittorica:
    • Riadesione delle porzioni di pellicola pittorica distaccata dal supporto originario,utilizzando un adesivo idoneo per materiali litici, al fine di garantire stabilità e compatibilità con il substrato.
  3. Incollaggio dei frammenti di pellicola pittorica caduti:
    • Incollaggio dei frammenti di pellicola pittorica caduti e pertinenti alle porzioni lacunose della scena centrale, con un adesivo idoneo per materiali litici, con particolare attenzione all'allineamento e alla continuità visiva delle decorazioni.
  4. Integrazione cromatica a puntinato:
    • Intervento di integrazione pittorica mediante la tecnica del puntinato, per ricostruire visivamente le lacune senza alterare l'autenticità storica e artistica dell'opera.

Tempi operativi

Si prevede di svolgere il restauro del reperto per la durata di una settimana circa.