I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Opera Music Management è un ponte tra la cultura musicale e le persone provenienti da tutto il mondo. Il nostro principio fondante è la rete che unisce le relazioni musicali e personali e contribuisce a garantire l’alta qualità delle produzioni musicali e culturali. OMM annovera tra i suoi partners: direttori, cantanti e musicisti provenienti da 43 paesi del mondo e produce, co-produce e organizza in ciascuno di questi 43 paesi. Il fiore all'occhiello della nostra produzione è l’Orchestra del Teatro Goldoni costituita nel 2020 dall’organico di riferimento principale delle Stagioni liriche e sinfoniche del Teatro ha assunto, nel tempo, connotati di stabilità, raffinatezza e ricerca delle sonorità.

Rappresenta un punto di riferimento nazionale ed internazionale per la sua Stagione Sinfonica e le sue produzioni come Sheherazade di Rismky Korsakov eseguita per la prima volta a Livorno nel Novembre 2022 o la Sinfonia n.6 di Tchaikovsky replicata dopo ben 90 anni dalla prima esecuzione italiana diretta da Pietro Mascagni.

Le specificità artistiche dell’orchestra sono da ricercarsi nel repertorio lirico Mascagnano, Pucciniano e Verdiano. Partecipa attivamente ogni anno al Festival Mascagni di Livorno ridando vita ad opere del compositore livornese per eccellenza.

I direttori e i solisti con i quali l’orchestra ha collaborato ne hanno apprezzato la dinamicità e la disponibilità. Gli artisti che nel tempo hanno potuto apprezzarla sono: Anderson Dean, De Lorenzo Giancarlo, Fratta Gianna, Madaras Gergely, NG Wilson, Raskin Daniel, Smbatyan Sergey, Warner John, Blaumane Kristīna – Violoncellista, Brovtsyn Boris – Violinista, Cafaro Nicolò – Pianista, Chiacchiaretta Cesare – Bandoneonista, de Niese Danielle – Soprano, De Palma Dino – Violinista e Violista, Furia Fabio – Bandoneonista, Itamar Zorman – Violinista, Meloni Fabrizio – Clarinettista. Pellegrino Ettore – Violinista, Quaranta Salvatore – Violinista, Ruggiero Salvatore – Oboista, Semchuk Olexander – Violinista, Taverna Alessandro – Pianista, Yeol Eum Son – Pianista, Zhou Nancy – Violinista.

Il Direttore principale dell’Orchestra è il Maestro Eric Lederhandler, il Direttore associato è Gianluca J. Greco.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 250.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La programmazione 2025 sarà dedicata all’Inferno dantesco declinato in maniera multidisciplinare e interconnesso ai repertori proposti. Per ogni concerto, in collaborazione con il Liceo Niccolini Palli, abbiamo studiato e realizzato connessioni semantiche, letterali e figurative per generare nello spettatore una visione innovativa ed immersiva unica. Gli studenti del Liceo provvederanno alla declamazione di estratti dei canti, spiegandone le connessioni con il programma musicale e, in collaborazione con Sillabe, realizzeremo mostre interattive di quadri o sculture che saranno proiettate durante il concerto per consentire allo spettatore di poter meglio addentrarsi nella sfera artistica dell’esecuzione. Il supporto totalmente innovativo sarà la visione in realtà aumentata grazie all’utilizzo dell’App che sarà sviluppata specificamente per la nostra Orchestra e con la quale il pubblico potrà avere accesso ad informazioni e dettagli di cui altrimenti non avrebbe potuto fruire.

Per quanto attiene ai repertori proposti abbiamo strutturato una stagione che affronti musiche mai eseguite a Livorno ma di spessore artistico rilevante, inserendo solisti e direttori di conclamata fama internazionale come il vincitore del premio Paganini Giuseppe Gibboni o il Direttore Francesco Ivan Ciampa, piuttosto che Matteo Beltrami, Sergey Nakariakov, Alessandro Taverna, Francesco Nicolosi e Massimo Polidori. Inaugureremo la stagione autunnale con la Sinfonia più celebre di Gustav Mahler, la quinta, proseguendo con altri brani del grande repertorio sinfonico come la suite de l’Uccello di Fuoco di I. Stravinsky, le Sinfonie 4 e 5 di P.I. Tchaikovsky, la Sinfonia 2 di F. Mendelssohn e i Carmina Burana di C. Orff. Per quanto attiene al repertorio classico eseguiremo la Sinfonia 4 di L. van Beethoven, la Sinfonia 5 di Schubert e il Siengspiel Bastiano e Bastiana di Mozart nella versione italiana. Grande attenzione sarà posta ai concerti solistici dove il concerto per pianoforte e orchestra n° 2 di S. Rachmaninov, il Concerto in sol di M. Ravel, il Concerto n°23 per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart e il concerto per pianoforte n° 2 di Chopin saranno eseguiti da grandi solisti del panorama internazionale


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 280.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La quarta Stagione Sinfonica dell'Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno si caratterizza per l'altissimo livello artistico dei professori d'orchestra, direttori e solisti coinvolti. il Repertorio che affronteremo spazierà dal Requiem di G. Verdi, alla suite sinfonica di Star Wars senza dimenticare di celebrare il centenario della morte di G. Puccini con la sua messa da Gloria. La seconda parte dell'anno comincierà con il concerto in sol di M. Ravel, proseguendo con un'operina mozartiana, Bastiano e Bastiana, e con due capolavori come la sinfonia IV di L.V. Beethoven e il secondo concerto per pianoforte di F. Chopin. Il Concerto di maggior rilievo della stagione sarà quello dedicato all'amore con la Sinfonia V di Tchaikovsky e il secondo concerto per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov